• !5J. Domenico Cantatore gioca per tutti, con calmo turore, un'a\'ventura umano. i cui margini estremi coinc1clono con un moto dolente di simpatia, cli pietoso amore. Cantatore offre appunto il riscatto da questo deserto - il deserto estremo, , uoto di gridi, do\'e l'uomo è con sè, solo, senza attacchi e giunture la sua tela cli ragno, po\'era creatura nella ma• no ferma del Signore - ed è la sua, una disposizione di cuore, un'apertura dell'anima, preesistente ed elementare, che resiste r,d ogni tentazione cli gusto - pure in quella sua immoginc di umile passività ~ e si denuncia e traduce su. un nirnbeto di poche, monotone lettere, ma di saldo valore estetico con UJla durata di tempo incnlcolabile. E' la STAPERESAURIRSI D, Cantator~: "Natura morta,. 1940 sua forza - inFinc una violenza d'a• more - che sta tutta all'odginc ed indica che le ragioni di Cantatore non sono tutte nella pittura, anche se in essa risolte e modulate. Pure se a.rti• colata secondo una linea di gusto e di ambiente, con tutte le prove palesi delle sue predilczfoni e condiscendenze effettive wnanc ed artistiche, la sua pit• tura ha immagini e fantasmi vi\'i da far valere e li Fa \'alere con una sua• <lenza calma e attutita, come unu nota gra\'C smorznta dal 1>edale, retta da una forza in\'cntiva e connettiva a mano a mano rinnovata sui precisi sche· mi di un disegno sottile e risentito, mordente, eppure duttile e sciolto in arehitctturc d'aria diatune come il re• spiro. ,Il. VALSECCRI NELLA COLLEZIONE TEATRALE DI ,PATTUGLIA, J E A N Trag.dia in 1 atto e 1 intervallo Traduzione e introduzion• di GIORGIO STREHLER O R COCTEAU F E O Nelle mtglion librerie e presso < P a t t u g li a > • Forlì, Sede Littoria. a L. 8 è il titolo dello nuova collezione edito da • Pottug lia • SONO USCITI AGOSTINO BIGNARDI MARIO CICOCNANI flan tfJaok> e altw poe{Jie tfJ o· e {J, i, e EDIZIONI NUMERATEDI 150 COPIE • O G N I V O L U M E CO ST A L. 1 O •PATTUGLIA,. SEDE LITTORIA. FORLI' on o. Mlgnuo, ••1 Qlocatorl di dadi,. ~ @l~neco La pittura. di Migncco è nclJ1intcnta Ji ,·olcrc attuare una fantasia - si osser\'i il disegno musicale più che ner,·oso, a!Iidato allo straordinario <li una nota - e nel trovarsi ogni volta ad urtare contro una severa realtà che disperde Ja tentata leggerezza <li animo, l'impone nei termjni crudi di un do~ vere. La pittura di Mignooo ci appare rigida Iorse perchè nasce I in questo contTasto, quindi come eiretto d'una contrazfone d'un deviamento all'ispira• zione. Non è tradire, soltanto costrin• gere l'angoscia in uno schema, \lederlo secondo un ordine. Il suo orrido si IMMINENTE: DO ME M e o richiama come interesse morale, allo sviluppo cli un RouoJt e d'un Lutirc; piuttosto che alla pura maschera espressionisto: è un orrido in vero che stigmatizza. Non si preligge uno scopo come non imposta il solo carattere; C qucst.a lu conquista <lell'espressio-, nismo, l'avere lavato un aspetto della rentt\, tolto 'alla modulazione il riposto signiricato del gusto. L'aver liberato, insomma, Ja voce romanticismo <la quella « manière » in cui tuttavia Jn dc[iniscc Baudelaire, nell'assoluto del sentimento, nella sola determjnazione tecnica. C.,MBEflTO SILVA P U R FICATO 18 tovole con un saggio introduttivo di RENATO G I A N I EDIZIOHEUMERADTAl 299 ESEMPI.ARI L 3 o · Al PREHOTATORI L 25 .Ea p1ù1w ediaione nume1ata di PAUL ELUARD A PABLO PICASSO ai è e{Jalllila i11 /}(le/ii yio1ni. E' GIA IN VENDITA uno secondo edizione non numeroto ol preno di L. 18 EDIZIONI DI •PATTUGLIA•. SEDE LITTORIA. FORLI 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==