A ma di GUIDAORISTARCO I IALTER RONCHI * Antologia GUIDO ARISTARCO Invito alle immagini FRANCESCO PASINETTI Per un ritorno al cinema WALTERRONCHI Clima per le immagini GLAUCO VIAZZI Poesia e po,licità delle immagini RENATO MAY Cinema cinematografico FERNALDODI GIAMMATTEO Immagini ossia cinema UMBERTOBARBARO e ANTONIO PIETRANGELI Confusioni ROBERTO PAOLELLA Cinema d,/ tempo perduto VIRGILIO SABEL Guardando le immagini GUIDO GUERRASIO Estetismo e cinema GIANNI PUCCINI Il tappeto magico MASSIMO MIDA Narrare per immagini SVATOPLUK JEZEK Le caratteristiche della narrazione letteraria e cinematografica GERMAINE DULAC Visioità nel cinema .,.... ~ (Traduzione di G. Fabbri, e F. Di (Ìiommalle:i) BÉLABALAZS Sulla sostanza del film (Traduzione cli G. Fabbri e F. Di Giommatleo) OSVALDO CAMPASSI Robert Flaherly: da[.'documentario alle immagini pure RENATO GIAN! Lettera RENATO GIANI Intervista con Tizio e: Caio ENRICO EMANUELLI Lettera ENRICO CAMPORESI Cinema e Teatro EGIDIO BONFANTE :2 La scenografia cosciente inler~ prete del film ANTOLOGIA 1) « ••. Ma ciò che preme è d,e pe1· la prima volta da noi si tenta di dare una compiutezza schiettamente cincmatogra!ica od un personaggio, e di conseguenza ad un film, con una fusione reciprocamente funzionale dei valori fonici, visivi e ritmici•. (Dalla recensione su La peccatrice di l\1. Antonioni, Cinema, 25 sett. 1940). * 2) «Per noi il pregio maggiore c/ellct Passione di Giovanna d'Arco consiste nell'aver voluto il regista abbandonare una via facile e già segnala ,lal cine• ma storico, per curare al massimo la pura possibilità esprfssiva cinematografica con un linguaggio clie sostituisce la puro/a». (J.,Vulter Dirani - D:-113irm- 'CO e ,Nero del Sett. 1940). * 3) « Se noi guardiamo all'arte itolinna del passato, alla pittura, all'architettura, alla musica, a.I poemai vi troviamo una solidissima base, una delle più elevate tradizioni, in cui non si può non innestarvi una tradizione del cinema: arte della visione, arte deJ ritmo •· (Da una conferenza tenuta nel 1940 da Luigi Chiarini al Teatro Sperimentale dei Gu[ di Firen,:e). * 4) « Solo raramente il critico, clopo aver lodato u,i soggetto piacevole, T,a la sincerità di rivelare l'inconsistenza cinematografica ,Iel film, dramma fotografico e non cinema!•. (Da una nota di Eccoci!, a finna Vittorio Denti, riportata su Bianco e Nero d<!ll'Aprile 1940). * 5) 4 Uomini sul fondo è una lezione di cinema puro. Queste due parole tl'oppo usate hanno perso significnto a forza di indicorc una cosa iiTaggiungibile, un idealo che i produttori si 1·ifiutrmo dt considerare e una mèta che anche i più raUinati artisti riescono difficilmente n ragg1ungcrc • (Da Tempo del 13 marzo 1941). * G) Il cinema è nflto per essere la rap/Jresenfazione totale dell'anima e del corpo, un racconto visiuo fatto con ,lellc immagini, dipinto con dei pennelli di luce• (Da }lusinc aux images di Ricciotto Canudo). * 7) .-; Esprimere tutta 1n vitn con l'infinito elci suoi sentimentii delle sue vo1ontà, delle sue difficoltà e dei suoi trionfi, servendosi ciel giuoco inlinito deHa luce, non comprendendo gli esseri e le cose che come delle forme di luci, armonizzate e orchestrate secondo l'idea nnimntrico dell'azione, ecco il segreto e la gloria del clramma visivo. f; cosi che esso non è nè lavoro teatrale nè pantomima, ma l'opera più alta, più spiritualizzata, dj ogni nostra emozione estetica più recente » (Da L'usine <1ux .(mages di Ricciotto Caoudo w Parigi, 1927). * 8) « Il cinema, per la sue, stess<1 natura, non 1,a nulla cli essenziale in comune col romanzo e col teatro • (Da: FiJmgegner von Hente - Tiim freude von Morgen di !fans Richlcr: Berlino: 1929). 9) Malgrado l'avvento del parlato io resto com·into che al cinema il testo per sè .stesso è ben povera cosa. Quello 8he conta è l'immagine. Ecco 1>erchè continuo a sostenere che creatore di un film sia molto più il regista che non l'autore dello scenario o gli in· tcrprcti •· (Gcorg \VHhelm Paestj eia Le JMlc inlellectuel du Cinema, Pari_gi, 1937). 10) « A... altra pelltcola - pure eccellente - nella quale il commento sonoro ci parve efficacissimo è Wally dell'avvoltoio... Vi è un punto in cui nuvole riprese con una lente deformante sono accompagnate da ululati di vento che si trasformano iu cori femminili, cupi, somme.,r;si: l'effetto è sorprendente •. (,M. Antonom: La sorpresa veneziarw I, Cinema, 25 selt. 1940). 11) « Un rigoroso .accorcio regola (m A me la libertà) l'impiego della immagine, del rumore, della parola e del suono. Come nel ."~filione J'niione è commentata da cori visibili o invisibili. I nimori sono quasi sempre riassorbiti nella musica. Rcné Clnfr ha rinssunto il suo Credo in una dichiarazione... « Io non copio: stilizzo, so• pratutto nclln materia sonora. l\1 li ri[iuterò sempN di trovnrc un qualsiusi interesse nel rumore d'una porta che si chiude o d'una vettura che parte. Della musica, poche fasi, meno ancora dej rumori •. (Da unn citazione del Marga<lonna). * 12) .-;... non dispiacerà che noi si insista nel riconoscere 11el documentario un'ancora cli salvezza dell'arte ultima ve11uta. A film a soggetto, la cui impronta è costituita dal dialogo, ove lutto d parlato, an::ichè espresso con te immagini, noi preferiamo quattrocenw tocinquanta metri di cortometraggio, quindici minuli di film fatto bene•· (Glauco Pellegrini: Documentari e parole. e Cinema • 10 sett. 1942). * 13) .: I (ilm che hanno dato luogo. a giornate indimenticabili di infuocate discussioni, i film sorpresa, son venuti a Venezia dalle Cincmatograrie !l!~gr~i~n~}~e d~~s~":t~!!"~ [sti q~:~ li non si dava soverchio aIIidamento. · Anche se, alcune <li queste (Svezia e Norvegia) avevano avuto1 interrotte da tempo, bellissime tradiz1onj cinematograCichc. Alle quali tradizioni, intendo dire a quel cinema cinematogr<,- f ico, tutti i paesi dovrebbero attingere per la C'rcnzionc di un cinema (lj nnturo artistica pura autonoma: avendo bisogno sopratutto, il nuovo mezzo di espressione « cli prendere conoscenza di se stesso, dei suoi mezzi, <lei suo'i valori•· (Guido Aristarco: Sorprese di nouc Mostre, « Cincmn • del 10 sctt. 1942). * 14) « Uomini sul fondo è forse l'unico film italiano, di tutti i tempi, compatto ed omogeneo in l.ulte le sue parti.... rappresenta, com'è cl,iaro, la coincidenza esatta e<l originale cli uno stile tibicamenle muto - intendenclosi per Oluto un racconto condotto esclusivamente per immagini - ton elemenl.i sonori di eccezionale inten6ità estetica•· (Ugo Casiraglii e Glauco Viaz:::i: Presentazione postuma dj un classico, « Bianco e Nero• Aprile 1942). 15 « Ma il signHicato estetico <li Cabiria non è vincolato a Gabriele: H fiLn rivela H lingunggio cinemat.ogruIico di Pastrone: un linguaggio... che non vn confuso con la parola - sovrapposta - di D'Annunzio. Cabiria è... una conquista della mncchina•.dn presa; l'affermazione di uno stile visivo». (Eugenio Ferdinando Palmieri: Veccl,io Cinema Italiano, Venezia, 1940). * 16) e Il ..cinema è un campo tutlo nuovo. La maggior parte cli noi è gente gid guastata dal teatro, abituata all'aiuto clella parola. Cinema e teatro sono due lingue diverse e non si può batterle cosi confusamente». (Da una lettera cli Eleonora Puse alla Resnevic Siguorelli). Fo~rìd-azionéRuffilll - Forlì A cu11 ii GUIDAORISTARCO I IALIEROICHI BIRI MAZZINI Reoisione del sonoro VITTORIO FROSINI Nota CHIARINI. BARBARO. PASINETTI Un brano della sceneggiatura di < Via delle cinque lune» ANTONIO GHIRELLI e MAURIZIO BARENDSON Un pseudodi/emma: arie o industria CHIARINI . BARBARO· PASINETTI . BRANCATI Un brano della sc<neggialura di • La bella addormentala» FRANCO BERUTTI Per un nuouo espressionismo CHIARINI - PALERMI · BARBARO · PASINETTI Un brano della ,ceneggiatura di < La Peccatrice.,. MILZIADE TORELLI Immorale n. I GASTONE TOSCHI Equiuoci ouvero l'arbitrio cinematografico LUIGI VERONESI Sceneggiatura n. 8 UGO CASIRAGHI Funzione della cri I ica GLAUCO PELLEGRINI La critica, domani MAURIZIO BARENDSON Di fronte alla realtà 40 illustrazioni la top1rtin;a di DOUIIICPOURIFICITO mo Il • I. 3-4 • 6111110-FIIIR1II9043-lll PATTUGLIA POLITICA . ARTI . LETTERE FORLI' • Sede Littoria • Tel, 6011 Direttore i i E N A T O l O S S l Condirettore , L I V I O F l A T T I WALTEl RONCHI • redatt. c•po re1ponHbile QUESTO NUMERO L. S IIIDIH. :lrdi11ril. 15· fmi1tiUnin11iI1ri l. ID Dhtrlb. D. J. E. S. • P.u S. Pantaleo 3 • ROMA PUIILJCJTA' i UUlclo Pubbllcllà • Propa• ganda · Via Roma, 6 • BOLOGNA ANONIMA ARTI GRAFICHE • BOLOGNA VIA CONSOLARE .. Ses. Edit. G. U. f •• forll PAOLO SIL1M::1':•s lsr,g;_•~-~E del c. u. F. Arm•ndo IAnglioli • Bruno Maaotti Livio Fr•lti • lenat0 lo11i _,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==