~ IJC)1/() I~( Vr\Jlll~rlll11R(D ecm ~en:w :fcuaano 11 nostro incontro con Renzo Lou- su.ma i modi concreti dell'arte, amr-ano oon è stato soltanto un avvicina- bientaodosi entro i naturali margini di mento alla eua pagina con cura solerte essa. Tutto obbedisce nel Nostro a di amatori e di estimatori, ma si ò ri- questa forma, ma non come potrebbe 90Jto anche e più propriamente nei casere creduto a un preordinato conmodi e nelle forme d1 un incontro con cetto dogmatico, dato che la poesia di l'uomo Laurano sullo sfondo cli quella Lnurooo è sempre - e lo abbiamo già San Remo odorante di garofani, che, visto - un fatto istintivo anzitutto, per svuotata di eccessivo fermento dal mo- cui l'immediatezza espressiva nasce pewento bellico si è scrollata la patina rò da una rigogliosa sorgente di senartilicialc per ridarsi generosamente a snzioni, da unn sensibilità scoperta o quella natura da cu.i è onta in stato di non da piatta faciloneria. grazia gentile. Dai più antichi lirici greci ( PinLaurano appartiene a una giovane daro, Saffo, Anacreonte àd es. per i generazione di poeti contemporanei e diversi caratteri) passando attraverso la sua misura è già stata prccjsat.a Catullo e Orazio, per gli atilno\'isti, fino anche anni 1a da critici più di noi do- ai romantici t.cde~chi1 Cino u D'Ancumentati; quello che ci preme è e ri- nunzio, l'esperienza di Laurano si è rivedere»· a distanza di tempo, mentre solta felicemente in u.n canto la <:ui la creazione artistica contemporanea si espressione è inondala da un senso evolve, lo. suo. Poetica e constatare ridondante di natura: la natura intesa quanto essa coincida tuttora con le ri- in tutti i SUDi nspett.,i e sentita in tutti cbbilii~tsàtc.· della nostra amaUziata sensi- i suoi colori, 1c sue dimensioni, le sue s[umature. Per conseguenza da una scn• Diciamo e smaliziata » poiché il suaJità assoluta e - diciamo - aNovecento, questo fennentante e a.o- stralla è logico derivi una sensuaHtt\ goloso Novecento, insieme a molti ge• più minuta e più intjma, generante nuini prodotti dell'ingegno autentico ci una poesia squisitamente erotica, che, ha smerciato un'inUnità di fum;stcrie cvilnnclo lo cifro arida dell'eloquio, troc di falsi con la coatta conseguenza da va i termini consoni al canto d'amore, parte nostra di un guardingo ipcr- oggi apparentemente in disuso, restando criticismo nei suoi confronti, onde evi- entro i limiti di una innegabile potare la anche minima deviazione de) tente moderniU. sereno giudizio. A proposito deUa parola e mo<ler• J! caso di Laurano è uno dei più nitR .. apriamo una breve parentesi al puri e auoluti della poesia del nostro nostTo discorso circa l'interpretazione sccolo; scevro di compromessi o di dell'arte in genere. L'arte per il popolo concessioni a un gusto corrente, iso• non caiste, checchè se ne dica con mal lato (se vogliamo), ma in questo caso usocorrente e malgrado molti eesmpidi nelle condizioni di uno e splendido iso- orte possono e1&ere contrabbandati colamento ». Una caratteristica (non iro- mc crenti per lo mossa. La diUcrenzo ò nicamente minore) dell'arte attuale (te- più sottile e più a[uggevole cd è basata niamo però presente che grazie ai Mon· sduellllaa. mmoaggssaioro 00 1 _ m 00 inofrore 00 ct,.omperlel?Asirteone, taJe, ai Catto, ai Quasimodo, agli Un- . d◄ garetti e agJi altri migUori la poesia vi sono infatti opere poetiche, lcttcraitoliana di oggi si trova in istato di rie, musicali o pittoriche che aono creaprivilegio) consiste nella scolastica im- te per il gusto ro.tfinato di un ristretto perante, cui sono troppo spesso esser- gruppo di persone e solo a questa ariviti con violenza valori a volte germi- stocratica comprensione vanno riferite; nalmente individuali. Si verificano coal, ve ne sono altre, ugualmente imporsw piano della culturo, disfunzioni tanti o spesso (specie in passato) molto potenziali e, come osservammo, rasgrup- più importantj che offrono afl'attenpBroenti chieaastici di uomini e di ot• zionc un bifronte interesse: un interesse tività singole, in cui lo maggiore capa- scoperto evidenle esteriore palpabile che cità di un individuo artista impone l'e- tutti verificano facilmente con gratuita slctica •sociale•. A queste leghe, la cuj stima e un interesse nascosto occulto esistenza è nota, sfugge Laurano in ra- impenetrabile ma più urgente, più a• gione della prepotenza della sua Poe- cuto, ben più vivido che solo gli sca) .. tica. triti, gli avveduti, i colti sono in conSi è detto e prepotenza • non a ca- dizione di cogliere. so: infatti questo ci risulta come il lato La poesia di Laura no appartiene a più appariscente (a primo contatto for• questo più alto livello di genesi esle• se) della suo pagina. Già più volte ab• tica, in quanto la sonorità della sua pabiamo espresso anche pubblicamente Jn roJa è ovviamente lucida mentre inlinostra opinione (ovvio e conseguente, ~iti sono i moneti e i scnti:mcnt.i cui rileverà qualcuno) circa l'Arte e l'Ar- questa parolo è legata in funzione cli ti.sta, riaUc.rmaocfo come la speciosità ~ertura. Questa esplicativa formula spirituale dell'individuo si rifletto a potrebbe essere intesa per sintesi: è specchio nella sua creazione artistica. anche e sintesi » e, nel vocabolo dalla Lnurano poeta e Lournno uomo sono chjmica organica prestato alla letterauna forma unica, innestata con se stes- tura, identi!ichinmo un altro aspetto sa, indissolubilmente a se stesso le-- dell'Arte del Nostro. Questo ospeU.o ingnta: la bizzarria estrosa, la Irene• veste non solo l'estetica dell'autore, la sia vit.ale, l'euforia non artiUciosa ma sua facoltà di concentrare l'espressioinnata sono dati umani, violentemente ne in un giro costretto e ristretto cU umani, fissati nella parola con se- parole, di rendere l'immagine con tegno preciso ed equilibroto. cnica impressionistica, illwninnndo dc-è Da uno spirito quale quello del di un dato umono o naturalistico o di Nostro nascerò quindi uoa Poetica im- un argomento un lato solo, una fonte mediata e log.icamente naturalistica, io- unico, a mo' di macchia cromatica, ma tendendo questa ultimn proprietà più riguardo anche - e da "icino - la mcccome Ja sensualità continua meditata canicu poetica del Nostro. o vissuta di rapporti con la natura cbo Non vi è arte di istinto (in senso non il solito gratuito lirismo, accetta- banale e fisiologico): è un fatto già bile in un I lo(fmannstahl apeoèo con• assodato. La creazione deve anzitutto siderat-0 il suo tempo, non accessibile nascere in grembo alla cultura in una oggi alle rinnovate richieste del no- genesi sofferta, dura lento, in un ristro spirito. Poesia dunque sensuale schio vissuto in cui l'artista gioco so anzitutto e intendiomo con codesto og- stesso con spregiudicata libertà. Acgeltivo rilevare la sua aderenza alla cant.o alla citata creazione urtistica vi , ila più pro tonda, più Uaica, più mor• è un non meno nobile lavoro di costru• bida delle cose, per cui ogni sentimento, zione e La.urano ci offre in esso smaogni sensazione colpisce un fatto umnno glianti esempi di assoluta completa pa• o estraneo nelle sue funzioni germinali drononzo di lingua (giungendo persino che stanno n.llu base formativa di esso. alta violenza del vocabolo per il suo deQuesta lata e dichiarata sensualità è sidcrio) e di unn manovra perfetta del un piano di lavoro per Laurano che periodo che egli orienta, ferma, muove costruisce su di essa, facendola pene- a suo pincimento, alterando la costru• trnre capillarmente in ogni suo moto zione, aUogando forme sintoltichc nei spirituale, lo immagini e le figure della posli meno usuali, non con superfisua Poetica. cialc leggerezza, mo con risultante clasLa sensualità quindi intesa in scn• sica ormonia. 80 aperto e cosmico, non in forma con- Vorremmo di.re o proposito di Lau• F ti!1Jle!ll':!..CO\tituisce p~~O~,Ef?yfia co~ ral\o ciò che scrh·cmmo di un forte Of'~~Ofl'e "1!.J fl'rt filUlr onrtorc di teatro, Beniamino Joppolo, d::~: ~~~"i • rtn~~:e~~t:io~e ere:i!zi~~~ messa in scena; cioè che, come Joppolo in teotro, cosi Lourano in poesia non sente il legame del verso o della rima concepiti a sistema di chiusura, ma, pndronc cosciente della metrica, si• gnorc splendido della frnse poetica in tutte le sue misure, ambienta le sue immagini più sul palcoscenico della Poe• sia che non nell'ambito ristretto e mo· nacale della pagina. Per Laurano non riscontriamo il co• sidetto « margine » allo fantasia irnma· ginifico, aU'invenzionc lirico; In sua ambizione artistica gli consente lo scaJat.a delle vette più eccelse, l'intacco degli argomenti pij:t distanti e liberi, senza alcun pudore iniziale. Lourano orti.sta riflette - come già si disse - Laurono uomo con le sue estrose bizzarrie, le sue « avventure» svaga• te e al tempo stesso meditate, la sua bramosia di vita, la suo evita» prepo• Lente che gli straripa da tutti i pori e gli Ca sentire sempre presenti n se stesso tutti i colori e le luci della notura. Dopo tali parole il lettore ignaro • potrebbe avere la tentBzione di ere• dere Lnurapo (come certi fanno e so• noramcntc a torto) un poeta bannfmcntc neoclassico, innnmornto delfa forma [ine a se stesso, o superficialmente euforico. ~iente di più [also: Laurano è un arstista e clossico » nclln concezione in quanto il suo mondo e In sua fresupposla culturu gli consentono I intclli• gente assimilazione della poesia di tutti i tempi, classico nella Cattura (attribuendo a e clnssico • una voce estetica e dogmatfoa, non tecnica) per la sopicote cesellatura di ogni suo verso e per il dominio splendido del mezzo linguistico, ma e altunlc • certamente per la involulezza inchiavardata del periodo, per )a indiretto esposizione della frase, per la limpidezza del col- (PULCINELLI) loqu.io, per il valore della parola. Poesia sensunlc, si è detto; non 80· lamente carnale però, come, altri a torto volle annotare, ma sensualmente drammatica, in cui « dramma• è a volte soUercnza, a volte amarezza, o. ,•oltc ghigno, beUa, cinismo, dolcezza, soavill,, brutalità, a volto norrolivo, u volte motteggio, a volte cgocentTismo rafrinato e .sapjente, a volte crcpuscolar~ raccoglimento, a volte ventoM presa d1 posizione verso l'umanità e lo natur&, « dramma » insomma nel aigniiicato in• trinscco e basilare di tent.ro, di spct• tncolo ,di vita vissuta e interpretata attraverso la lente multicolore e caleidoscopica della Fantasia. A questo punto di precisazione il nostro discorso verso Lourano volevo nrrivure: a fissare cioè il concetto del Jrtinuna dellu Poetica di Loureno, escludendo a tale attribuzione però ogni appesantimento insilo nel vocabolo e dando allo stesso un carattere pret• tamente runzionole. Lauraoo non è l'orlistn che si diletta solo di illustrare un trnmonto 1 mo otfrooto ogni problema imponendone lo risoluzione con rive• !azione penonale. Queste osservazioni, che sono certo gentriche in quanto alla torma, lo vogliono essere in quanto all'assunto, poi• cnò, una precisa analisi della Poetica di Laurano non è possibile, per la verità della poetico stessa: e Laurano ha tanti aspetti: è sempre imprevisto• scriaso di lui UDilo Jarry mollo acutamente cogliendo l1eclcttismo Inntaslico che avvolge la rinnovantesi creazione d'arto del Nostro. Trascriviamo ad esempio la poesia e Solo mero » da e Chiara ride » pub• blicoto in e Liriche d'oggi» do Monda• dori nel 1035. Luna e nel solo mare ieri notte in battello eravamo in un bagno molle e «wgo di luna. 11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==