Pattuglia - anno I - n. 9-10 - lug.-ago. 1942

NOTA GHIGLIONE J L teatro Ghiglione arriva ,lai/a poe• sia. Per comprendere il moto della sua scrittura drammatica, per attingere il cuore delle ba/tute disunite ed erratiche, che si accendono oltre le labbra come gridi, occorre conoscere la parola cli Ghiglione. Conoscere il suo dolore del mondo, la sua parlecipa=ioue tot.aJe e passivt, alla miseria delle cose frantumate che legano minime gioie e torlurc1--1 le pene, delfo naluro ,mmomessa per il piede ,le/l'uomo mendico che ai suoi frammenti si mescola per resistere alla solitudine d' rm cammino di memorie ritrovate e riso/ /erte. Jt significato <!'un'eresia, che sposta il suo fuoco centrale sollo /e, lavo/a distesa del mondo, vuota se il senso non vi fing~ i suoi punti di rilievo, cerca nessi disarticolati per chiudere oltre il limite di un nome umm10 i/ giro della· compenelra=ione come chiave del momlo, modulo de/inil.ivo delle esperien=e fermC1te sulle sillabe riqu(l(/rate e concluse in un me<lioevale sposalizio con le immagini assolul.e, mentre al cli fuori si placa il vuoto altissimo del silenzio, tacciono gli echi delle vibra:ioni liberate sopra i termini della J.rascri:ione. Per questo, recifote, le p,,role di Ghiglione si spingono con oscure risonan:c verso una zona di ascolto ove gradualmente si compongono in un disegno morate che fiorisce sulla loro compagine rovesciata e aperta in una congeria di contingenti sensa:ioni munite al/ine cli un senso comune clie le trascende. Teatro di poesia, dunque; non del!a tiricil<l e.f/usa o delle, drammat·icità immediata e tagliente dei c<1si; teatro sen- :'intrigo, come vuole u,w libera legge di ricerca poetica. Teatro della drammaticità concreta, delle cose cioè e dei rapporli fra le cose, sottratli ai vincoli consueti e medi, agli appellativi economici. Conlrib1tlo alfa scena, in una parola, spontaneamente patito e amorosamente olferlo, di un giovane poeta, negato ai lenocinl pubblicitari per pubblici tmfici o borghesi. FRANCO RUSCONI Sullo sfondo una scena unicamente celeste. Sulla platea, dist<mli LIII metro o piu, fissate ll terrn, due biciclette sen- :ll ruote ( ,li quelle che servono per gli allenamenti vari); tra le due biciclcle (non troppo lontano) un cofano d'auto; ritto su di esso urw specie cli autista lutto imbacuccalo (dovrà quasi apparire impolverato) con una b,mdierina rossa sulla sinistra e un bracciale pure rossa. I due corridori, /'uno in mag/fo rossa e l'altro in. maglia verde, all'alzarsi d(!{ sipario pedaleranno in gran fretta. (I corridori urleranno fa corsa. Non decla1neramw mai). Pn1MA ScENA It corridore in maglia rossa, balzando a terra, spingendo il manubrio della bicicletta, incurvandosi tutto e rimpicciolendosi - agitandosi: AJ passaggio a livello - sotto i petti - si sganci una ruota - attraversiamo la piazza del treno socchiusa contro i macelli. Il corridore in maglia verde con le stesse mosse ciel co1·ridore in maglia T'OSSO: Il cantoniere mette i carte!, li - accenna contro la bandiera del fuoco e delle poi veri. Balzando insieme sulla sella: - Alza le sbarre - scantona - sulle rotaie solo la capra pigiona. Il corridore in maglia• rossa a gran - Le ruote sono un motore - mettono la cresta nei capelli. Il corridore in maglia verde pedalerà a stento - poi ri1>rendendosi 1 con grande disperazione: - Allora senti la corsa - sei primo - nessuno ti segue - ti fiuta - ti gronda - puoi sprecarti una guardata alla folla - vederci le femmine - se non se·i 0088D4IBIOICLETTE Atto unico di Nicola Ghiglione « il tricolore• la gente sulla testa ti scruta. (Quindi riprenderà a pedalare velocemente). L'uomo, rillo sul cofano, Cucendo volteggiare la bandiera, preso du cntu• siasmo: - Il campione si mangia il limone nella polvere e beve nella botticella - li numero gli si è disgiunto come un metallo di sella. 11 co.rridore in maglia rosso smetlcndoln di correre a gran carriera e pedalando sempre più piano: - Il primo - al rifornimento s'impinza - mangia sulle mascelle - i fotografi accendono i loro fornelli. li corridore in maglia verde a gran carriera: - Ci sono per le strade i pietosi - ti versano sul collo secchi d'acqua - gridano il tuo nome dentro ai cappelli. li corridore in maglia rossa a gran carriera rimpicciolendosi e cui·vandosi; !reneticnmente: - L'acqua ti fa bene sotto alle ascelle. ù corridore in maglia verde con In stessa 1Mossa; freneticamente: - Sul selciato Ja corsa corrz così baciata - u catinelle. 11 corridore in maglia rossa dimenandosi a gran carriera: - Si cercano i marciapiedi per farsi più snelli - La gente che investi si chiude dietro ai cancelli. 11 corridore in maglia ,·crde. sempre a grnn corriera: - l passi ti nascono sulla fronte come gli uccelli. Il corridore in maglia rossa, a gt·an carriera: - Tu non vedi che un mutarsi di gratiludine e di vecchi - [n discesa si è lutti fratelli. li corridore in maglia verde, improvvisamente indugiando. pedalando sempre più piano e balzando giù di sella: - Ritirarsj - piangere staccarsi il numero cucito dalle spalle e mettere i piedi a bagnarsi, nuc\i, in una scodella. Il corridore in m:'.ìglia rossa, facendo le stesse mosse del primo, e voltnnclosi indietro: SVILUPPO DEL TEATRO INTIMISTA Foto Vtrltil Fondazione Ruffilli - Forlì - Arrivare secondi - terzi ultimi - La Giuria che chiude la corsa ha un automobile con i cartelli « Gomme Pire lii •, if P lungo come uno staffile che sferri. I due corridori per un momento spingeranno ti mano la bicicletta, poi balzeranno in sella e ricominceranno a pedalare, ,·elocissimi. Dopo :1lcuni minuti di questa corsa veloce, sempre a gran cnrricru il coniclore in magi in verde: - in riviera il villano e il prete sotto allo stesso ombrello. li corridore in maglia rossu, a un tratto frenando: - Le motociclette contro i muscoli ci sparano - sui polsi delle mani avverti un pericolo - - che agguanti con i freni e spezzi - a terra lo lasci in bilico. Il co1-ridore in magliu verde 'rcrmandosi all'improvviso e accasciandosi: Piove sui polpacci uno scritlo - il delirio - sferrato macigno e polpa. Il corridore in maglin rossu t.inue1·à a pedalare velocemente. SECONDA SCENA (senza interruzione) concorridori pedaleranno velocissimi. A un tratto Puomo della Giuria, agitandosi tutto e sventolando più volte la bandierina rossa, si curverù. verso i due co.rridori: - È caduto il primo - la bicicletta gonfia cli rotto s'immola - lo sgambetto del ciottolo intristisce il povero. I due corridori spingeranno i pedaliJ a tutta forza; il corridore in maglia rossa: - Il premio è all'asta sulla salita. Il corridore in magi in verde - sollevando in alto le braccia con grande giubilo di vittoria: - Chi priJno arriva un regno vi fonda. Il corridore in maglia rossa, saltando a terra e Enccndo l'atto di gonfiare la gomma posteriore: - La foratura sprigiona il suo guizzo - si monda sul vischio la cucitura cli striscio. 11 corridore in maglia ...verde peda- .lando sempre più piano e saltando nn~ che lui a terra.. mentre il corridore in maglia rossa riprenderà la corsa: - La gomma che gonfi ha dentro una trombetta che suona un fischio. ù corridore in maglia rossa semp1·e più veloce: - La fuga con il mento si sprona. Il corridore in maglia verde snlterà quindi in sella e pedalerà velocissimo. L'uomo della giuria si calcrù giù dal cofano e, dinnanzi ai due corridori. alzerà e abbasserà più volte la bandierina; quindi scomparirà dalla scena di corsa. Il corridore in maglia rossa sempre più veloce: - Gli ultimi chilometri stanno per terra con parole cli gesso e voci all'orecchio di freccia. Il corridore in maglia verde sempre più veloce: - Su ogni paracarro una vedetta con le bandiere suona. U corridore in maglia rossa con il massimo sforzo: - Sulle reni una sferza ci rizza - ci salva la pista. ù corridore in maglia ,·e1·de superando in \'elocità il corridore in maglia rossa con segni espressivi di grande giubilo curverà la testa sul manubrio e olzcri1, vittorioso, le braccia. Il corridore in maglia rossa pedalcrù 1 a un tratto, pianissimo - con grande sfiducia. f1N"E 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==