I.I ferro allo stato di purezzn non è (come per altro avviene per In maggior parte dei metalli) prodotto· industriale. Elemento che ne costituisce l'associato industrialmente inseparabile, per il metodo stesso di estrazione è il carbonio, il quale modifica profondamente le propl'ictà mcccnnichc, si da tormarc una estesa gamma di 1>rod0Hi in corrispondenza del tenore <li quello, nonchè in relazione alle , icendc termiche cui il metallo è assogettato. 1 principali minerali del IerUossido di carbonio e l'aniddde prodotti vengono 1·accolti in alto con spcc:iali tuboturc. La masso metallica fusa si raccoglie nel crogiolo dal quale si toglie attraverso gli uggclli. Sopra la ghisa liquida galleggiano le scorie che con opportuni accorgimenti 1>ossono essere rimesse in circolazione. La ghisa così ottenuta contiene forti pcrccnt,uali di carbonio, anche sotto forma di grafite. ~ Per ot.tenere il fcno dolce o gli acciai bisogna depurare Ja ghisa e diminuirne il tenore di carbonio. Si ustrno a ciò speciali npparccclU, il pili comune dei <1nnli è il .\lartin, che è una modiricuzione dei primi forni n pudcllaggio, che sono ormai in disuso. Si usano anche dei convertitori di Ucsscmer apparecchi che con speciùli s\!.olc tolgono tutte le impurezze della u-hisa (silicio manganese, zolfo fosforo). , Le scorie che si ottengono defosforando In ghisa sono Je così elette scorie Thomas,- che si usano come concimi pcdosfatici. ~Jodcrni impianti utilizzano il forno Stussarro a 3 clcttrocli al imentnti con corrente alternnta o alt.i forni elettrici. Il metallo cosi ottenuto è l'acciaio grezzo, pronto per essere sottoposto a tempera o ricottura, o pronto per essere unito a ossidi di vari metalli (manganese, silicio, cromo, ccc.) per rormnrc gli acciai speciali, in cui le proprietù carctterist.ichc del [erro sono modificate clall'aflgiunta anche di minime quantitù di riltri clementi. Jn huliu, ol'a, coll'utilizzr1zionc nularchica dei rottami e delle ceneri di piriti, che con• tengono il 60 o; 0 di forro, si sono ratti enormi progressi nella scienza del rerro e non c'è dubbio che la nostro genialitù pedczionerù ancort1 la siderurgia modcrnn. MINU MADONIA [,~sti;n!~~~~atr;t:tat[:l!~~~ i'~~ mlllitc, ossido di ferro, la magnetite, che è un ossido ferroso ferrico, la limonite, che è un ossido idrato, la siderite o carbonato di ferro. Questo ultima implico operazioni comples- VIITA DEL GUF se cosi che ora' esistono forni DOMANDE RISPOSTE csclusivamenlc pct· sideriti. Si esperimentano Ol'll aneli\. l'1 01\/lE: è già •3tato pubblicato le ceneri di pirite, residui del.le ..__, uu Pattuglia, il Teatro Spcfobbrichc di acido solforico, lt: rimentnle ciel Gu[ di Forti ha quali, previa desolforazionc, ven- rnppro3entato il giorno 6 margono agglomerat<.> su forni n gri- zo tre atti unici: « Le ombre gli:1 mobile. 1 sul fiume», nò di .\non imo Giapllarnmcntc il minerale viene ponesc, « Felice viaggio » di cnricnto nell'alto Forno tale \Vilder e « La Patente• di Piquale viene cstrnlto dalla minie' randello. 1\/1.etiendo in GCcna ra. Anche nel caso di motcria- <1urnti tre lavori, il T~ntro Cut le suUicicntemcntc ricco, esso intendeva portare Gu un paJva preparato nella pezzntul'a. ccocenìco di provincia tre InOccorre cioè ridut·re il mate- vori, tre tc,3l-i veramente vnriulc cli grossa pezzatura. in frnn- lidi dal punto di v!l3la d'un turni di grossezza ncluttn, ccl teatro di contenuto, l'unico teaeliminare il materiale pulvcm- tro cli cui lu complet3sa scns.ilcnto. bilit,ù dell'uomo moderno 13enle La regolazione della pezza- la profonda esigenza; e scuotetura hn importanza per l'eser- re d'altra porte c1uelln apatia cizio dell'alto forno. perchè da del pubblico pt'ovinciale cnnsata qucstn deriva la re~1stcnza di certamente dal fincco teatro di passaggio orrertu ai gns e so- mwtierc che le · com1>agnic reprattutto l'uniforme distribuzio- golari uaano condurre nei loro ne della corrent,e gassosa e con giri in provincia. I camerati del (•ssa l'nssorbimento del calore Cur di Forlì attendevano in e l'andamento delle reazioni. quc,3to loro esordio su base Oltre ol minerale e al com- ope.rimcntalc unu reazione, se buslibilc viene càricato nell'alto non addiriUura una battaglia, forno un fondente, che (! calcare, che avrnse maggiormenlc coloquando la ganga del minerale 1·it.-0 il eigniricato polemico cielè ricco di silice e siliceo per la maniiootnzionc. Al contrai minerali a ganga calcarea. rio o per l'c13ecuzione verrunenScopo <lell'alto forno è quel- te impegnativa e ,3crfrt da parte lo di effettuare la riduzione ciel cli tutti i realizzatori, o r01·• minerale di Ferro e poichè ta- ,_;e ancor più per l'intuito degli le riduzione si veri[ica in prc- •3pcltatori che hanno _fiutato e senza di carbone in eccesso si ,3ovcntc in modo vago, la vitnha la carburazione del metallo e lillì delle opere prcaentatc, l'acformazione di ghisa, la quale coglicn:r.a è 13tnta clamoro$a c deposita allo stato di fusione cordiale. sul fondo ciel forno. Particolare intcrrnse prescnLa residua purtc non metal~ tava un « referendum ,. (Dialolica del materiale caricato, re- go tra noi e voi), indetto pur sasi allo stato [uso, galleggia mezzo di 13chccle che do"cvuno sullo strato di ghisa, costituen- 03scre compilate al termine deldo le scorie. ' lo apcttacolo. Pure, questo tcnL'nltoforno è formato csscn- tntivo cli t5aggfore le imprcs- :r.inlmente <ln cluc tronchi di ,3ioni del pubblico non ha dolo cono uniti per la base, .-che i rii3ultati sperati. Poche schedo terminano in busso in uno ca- ,3ono per\lenutc nei giorni scvit.:\ cili.1\dricu, dctLtl crogiolo. guent.i alla Direzione elci TeaL'utilità cli tale forma della tro-Gur. In CJ3sc si domandava: cavità costituente il forno ri- « Quale dei tre autori qucat.o ~~~tasi <~~!t~d:~:di:!'ì°~1at~:;~re~ :~~~m::~~r:i~~t!i1a 5 e;~~~a ";:~: Nella parte superiore del forno Gibilità? Quale commediu vi è esso si trova ancoro allo stoto t3embrata realizzata con maggiot· solido: la forma allargantesi cli impegno? E pcrchè? ». Di qucqucstn porte del forno ne Caci- •3tc domande c'interessa in <1uelita la discesa. Nella porte me- ,sta sede solo la prima, poicht diana esso si trovn in port.c fu- Je aJtre che hanno diretto ri[eriso, quindi l'utilità di rrcnare ment-0 con i particolari della la discesfi con un rest.ringimen- realizzazione, sono edificanti lo del forno. specialmente da un punto di li livello di immissione del- vista cronisUco. l'nrin nel forno corrisponde al T!r~ i pochi giudizi che abmargine superiore del crogiolo, biamo letto, olcuni 130no davvero mentre i fori di colata della ,3igni[icalivi, 1>crchè mostrano ghisa e delle Scorie sono l'uno come il più ricco di novità dei nello parte più bassa del ero- tre lavori, Felice ~ viaggio, Gin giolo. l'altro sopra il normale ,3tato compreso dul pubblico milivello della ghisa liquida. gliore. Sentiamo, per oocmpio, li materiale viene messo nel- che cc13a scrive il R. Provve• le cavità a strati alternati con ditore agli Studi (i/ 1-Vilder, carbone: dal basso cnL1·a aria perchè la sua coraggiose, diagià calda e sotto pressione (es- letlica cmtimalerialistica è in sa viene riscaldata in speciali antitesi con la superlttissim<1 apparecchi detti Cowper, abbi- concezione tlel Teatro ,/egrm/anati all'esterno del [orno). to a copilt ciel/a realtd, ossia Le reazioni che avvengono a non arte. E noi uomini della nel forno sono molto semplici. Rivoluzione pitì rinnovatrice, voli carbone riduce l'ossido ferri- gliamo prepotentemente fa 110co formando ferro e ossido di stra rea11cì liricizz<1la, quella c, 1 • 0 rborc"rior·,'cocil/ 0 uramle 0 nrdid 0 uce 10 ,tr'o 0 ssi 0 - del nostro spirito che è l'imicr. vera. Tutto il resto è falso anidride carbonica che in con~ ogge1liv,smo senz'cmmw, tecmtntto col carbone rovente ritor- c,smo podagroso e antenoscfona ancora in ossido cli carbonio rotico. AV<mti giovani ciel Guf ! Fb'na'aczior\"è Ruffillio.'..'eF"o"fn (I questi veccl,iuANONIMA ARTI GRAFICHE . Piazza Calderini, 4 - Telef. 33-007 mi!), un mngi,:,truto (/a scissione fra rcllltcì e finzione scc• 11icll che alle pas~ate genernzioni era insopportabile se portala sul palcoscenico, "ppassiom, d( pili i gioccmi così come i bimbi che c11riommenle 5mon- ~•auo i loro giocattoli per vedere come souo fotti, al giovane etl alla sua fantasia è piLÌ /lici/e risll/i,.c olla sua finzione ali" ricoslru=ione delfa rea/là), un pubbliò,tu (mi è mollo piaciuto il sinl.etismo (si può dire così?) del '-Viltler), ecc. Comun<1ue per la maggior pal'te del pubblico più vicina alla sua sensibilità è 1'5tntn I.a Patente, che pure non è una delle più caratt..erit,1 iche opere pirandelliane. GiuM f;;to del rcst-0, perchè Pirandello tutto e, in un certo Genso, particolf1rmcnte aderente all'anim::a dell'uomo moderno, ,sempre tor~ turantesi alla ricerca di <1ualcc,3a di migliore e indcfinilo; mentre \\'ildcr cerca di superare <1u<r,to chiamiamolo così •'.it.ato di fatto riportandosi allo font.i d'una primitiva c13senzh1litii e scmplicit1i. Molto ammiralo, per quanto lont,uno dal mo· do d,i 13ent.irc di ognuno, il testo del nò giappom,3c, hcllisslmo t3quurcio lirico, giudicato elci rc13to du tutte le impressioni del referendum nei giwsti suoi limiti di documento poetico. Tirando le ,3omme, pur non potendo affermare che il pubblico abbia ri;3posto in pieno nllc p1'0p(l13te mosse dai giovàni del Cuf, pet3siamo concluclcre che anche in prO\'incia può ee- .,cre con ottimi risultati intraprc,.3a questa battaglia per la rieducuzionc del gu,3to, sotto lo ,3timolo sempre più rervido delle più vive c13igcnzc culturali. Educhiamo (1uc,3to nostro pubbli~ co, e il pru3so verso un tcntl'O mtovo e vitnlc Barà compiuto .. G. Z. littoriafelimmi~neiliavorAoX. X S I è svolta a Salsomaggiore di:11 23 marzo al 2 nprilc In II[a Edizione dei LiUorinli femminili del Luvoro con la comp\ct.n partecipazione ,!i tutte le provincie <l'Italia. \ JI Gur di Forlì hn invialo numerose concorrenti che si sono segnalate, oltre che nella prova teorico pratica, anche nella con-vcrsnzione di Cultura Fascista. Riportiamo le dossiriche individuali ottenute dalle nostre partecipanti. Gara per rammendatrici: Lina Ccccre 2a assoluta; Gara per orlo/rullìco(e: Biondi lleual3 5a :1ss.; Gara per camìcìc,ie: Guardigli Stclvin 6a ass.; Caro per orliculturn: Sansovini Jolanda gn ass.; Gara per co,1fe:ione Jal><1cco: fiossi Maria !)ri ass.; Garu per a/ìmenlll=iorie: Fusconi Chiara 22a nss.; Gara p(!r magliaie: Cnsadci Cnrmcn z4n ass.; Gara per apic11lt11rc1: Fobbri Adriana 2(-.)a as5.; Gara per piccoli flllevmnenli: Oartolotti Alfea soa ass.; Garu per vendita articoli caslllinglii: Pecirizzi \Vilma 42a nss,; Gara per slenodallilografa: t\Jberti ~\lbertina 43-' ass. Nella clnssifict1 generale il Guf di Forlì si è piazzato ol 24° posto. Inoltre l::t Commissione di Disciplina e Controllo gli ha ossegnrito un premio nel punteggio per l'allivitù e la serictù con cui è stata curata la prcpa1·azione culturale e tecnica delle concorrenti. l'editore Eimrndi di 1'orino ha ristOWl)<JIO i11 questi giunti in uua edizione simile a quella delle "Occasioni,, il primo Vhlume di Eugenio Montale; "OJJ!JÌ di. 31!P/Jicr ,,. Littoriali femminili del lavoro anno XX: Concorso per alimentazione FATTDIICASA n □STRA Due a1111euimenli mollo hn1,ortnnli hanno nllielato queste mesu "Pattuglia ,, ud ti (iuf di l!oi:li. Il nostro Dlrettore Uolt. lte11alo Hossl 1 11roueuienh: dallc;file del (iur, ì: slato nnmiualo 11ieide1mpu. ,limono [lodcslit di Furlì. JI Segr1:lnriu tlul liuf, doli. l1aulu Silimbani, ha relicementc iniziato la sua car:rluru di 1u1drc. Ciii i.: nal.o infulli uu liero balilla, Honrnno, che sarà certa~ meulc In gloin di habho o di mamma ed li 11rìmogenilo di una Kclilern uuumrosiHlmil. di rrulellini. JU cur.hn,imi camurnti lulll ~li auguri ili u lla11.ugha u• *NOTIZIE* UFFICIO CUI..TUllA Il 5 maggjo, comù è già 3tat.o comunicalo 1 uvr,.'i luogo nllfi Sisa il convegno su • Beltramclli Jcttcrnto fascista 1i1. J camerati che avessero intenzione di partecipare al Convegno sono in- ,·itati a prcscntnrc immcclintamentc presso la Segreteria del Guf la monografia obbligatorin per essere ammessi alla discussione. SEZLONI! ~1USICALE Domenica 26, nella sala del Dopolavoro del Littorio, ha avu- ~u/u1f~ ~~o~:•~o i~ 0 ;i~1:t:cel\~~ sta Guidi. Ui"l"ICIO SPORTIVO Il 1-'ascista uni,crsitnrio Vincenzo Cc rasoi i si è dossi ricalo secondo assoluto ni campionati nazionali di scherma cli tcrzn categorin. La squadra di pallacanestro del Gur, in attesa di disput-cn·e le rinnli dopo la vittoria del suo girone 1lella serie B, ha vinto il 19 aprile n<l Ancona. Anche la S<1uadra rcmminile, pure recatasi nella stessa data ad Ancona, ha riportato un brillante successo. UF1"JCIO SCIIEDAlllO Per foeilitarc il regolare svolgimento di tutte le attività del Gur, i camerati universitari sono invitnti n notificare tempestivamente ogni cambio di indirizzo all'Ufficio Schednrio del Cui. UFFICIO I\IILITAHE ~onostante le fre<1uenti sollecitazioni, pochi camerati hanno comunicato alla redazione di • Pattuglia,. il lol'O esatto indirizzo militare. Per evitorc un costoso spreco cli copie il giornafo da questo numero sar1.ì inviato all'indirizzo privato degli universitnri con unn apposita [ascicttn per mezzo della c1unlc i fomiglinri potranno spedire In pubblicazione all'esatto indiriz7.0 dei loro congiunti. UN J.U'l'l'O J I f1n•(•l;;.ta 1111h'rr~ltA.rlo \'11torlo iUazzolt'nl c•om1•0nt'ntt> Il Dh·ettorlo del Guf è "uuo 111 quèl'!III ,:lo1•nl eol1•1to d11lltt 1wrdltll del babbo. H Pattu"llll" f"!ilt"rlme Hl C'ftrO c·nmerntn Il l!.l,èlt!ilO del ~uo Jll'O• fondo eordo,:llo. WALTER RONCHI . responsabi/•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==