-r},-..... r.,,- ~ 7,•_,..,,.- (}• ,_,_. 11Jr - ORFEO TAMBURI. La storia di Tamburi è già stata fatta, e se ciò non fosse avvenuto per ter=e persone, lo ai IU/Jrebbe dalla sua bocca tanto entusiasta egli è, ed eapansivo ed attaccato, con mille ras ioni, al auo pauato di miaeria: Egli per fortuna non lta pudore di parlarne e tanto meno io di raccontarla. Nel giro di <1uegli anni che varano all'incirca dal '28 al '38 <1uesto rag~zo magro sbarcato da Jesi con' un ombrello di famiglia e una boraa di studio che gli fu tolta al secondo m.eae di Roma, per indegnità di studioao e incompre11sione dei doveri comunali, ,,roduue parecchie centinaiu di disegni che ebbero in una ristretta cerchia di amici continuo ,uccesso. I gWrnali letterari se ,ie fregiarono per lunghi a,mi me1'tre Tamburi seguitava a saltare pasti e disegnare. Scipione U\leva acceso coi suoi disegni frl prima scinlilla, ed era naturale che a lui aml._assero le 11rimc simpatie del giovane A.Jrfeo. Ma furono sim1>atie di breve mqmcnto che nulla e' era di più lontano da Sci11jone che la natura idillica, settecentesca e malinconica del nostro Tamburi. Così nacquero i disegni di flom.a; i ponti, le piazze antiche, la tristezza delle demolizioni, le travature delle 111,ove fabbriche. Tamburi partiva all' avvent11ra della periferia (dove non ci sono pi,ì i lungoteveri e i tram sembrano d'un'altra città.), disegnando fino a sera. Così cresceva la sua gentilezza, nasceva il suo stile, si forma·va lentamente una nuova s#uazione poetica, e si ma.• turavano le necessità della pittura. Qttei disegni, falli l'utli i giorni a dispetto e in compagnia delle ittagioni, itcnza mm tregua, così felici e toccati con una m.mro leggera e già scaltra di accorgimenti e malizia, continuano in questi di oggi dove l'accento si è fauo più certo e il teitsuto pitÌ semplice. In <1uanto l'amoroso conceder1i al geroglifico ha ceduto il passo di fronte ad intuizioni più di.rene, più acu• tamente sottratte alla "ita. Non mutano i moi-ivi, clie sono I gli stessi dei suoi più lontani anni, ma muta, precism,- do.si nei termini di ,.mo stile,· la sua altitudine di J>ittore di fronte al mo,1do, attitudine che sifa sempre più attenta e 1,iù partecipe, i,r senso morale. RENATO CUTTUSO "---~~""""'P"-_0_ _ _r--~ ~1' ---, ----------- . \.,..,,.._)__ _; • ----- h I '-- Fondazione Ruffilli - Forlì .... - ... "-::- r - ~. \. --===·· ~ -- 11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==