Pattuglia di punta - anno I - n. 1 - novembre 1941

ARTURO TOSI - Paesogµ-io e.li Prf'dore (Loµo d' l11eo} ARTISTI CONTEMPORANEI JA IIR 111 lJ IIRO 11O1 I lii I E correnti pinoriche positi\'e del aecolo diciannovesimo noo sono andate disper• ,.. se e ancoro Qggi rappresentano. oltre ad una semplice indicazione storica di gusto e di modi, un <•alido insiegnamento per 1(- nuo,•e generazioni artistiche. Il No\'ecento nella sua ansia <"08lruttiva di rinnovamento, nella ricerca costante di nuovi valori estelici attraverso la lenta ma• turai.ione di una coaeieuza 1>iùaderen1e ai bisoEtni 11pirituali e alle necessità naturali di uua modernità concentrata nel tempo e in continua evoluzione, non ha poluto distruggere gli apporti più utili del siecolo scorso e non ha saputo fare a meno di <1uelle esperienze positive. Dopo le aberrazioni del cubismo che ha a,·uto più che altro significato polen,ico il novecentismo a,·valendosi di quei tenta• tivì si ,è formato nella coscienza artistica euro1>ea sopratutto per ridare valore alla forma plastica dispersa nell'orgia colori~ticn dcli' impreeeionismo. li co11trasto morale da cui è nato <1ueato movimento, ha dato luogo a diversi e<1uivo<'i e a pre&uppolli letterari che hanno sviato le finalità e disorientato gli artisti intellet• tualmente meno 1U'e1>arati che si sono ab• bandonati trop1>0 SllJlerficialmente a quegli aèl!lunti. Fra i tanti Arturo Tosi ,è forse l'unico cbe sia riuscito a mantenersi in un giusto equilibri.o estetico, inquantochè uel1a sua continua ricerca di concretare in forme solide ed essenziali la bellezza eterna della ,,atura non ha voluto dimenticare gli. insegnamenti e i risultati della più importante scoperta pittorica del secolo ecoreo 1 J' im• prei,siouismo. Coi,ì quando si è imposto come logica neressit.\ storica il problema deJI' arte moderna, Tosi si è trovato svoutaneamente in il meglio Jelleesperienze l)aseate intt::rpretan• dole uel loro profondo significato di anticipazione di modi e di. gusti nuovi e per quel1'a11• sia di ricerca che non l'ha mai abbandonato. Oggi la pitturo di Tosi melle per sem• pre fìne ali' eterno contra&tro fra il mondo nuovo e (1uello del secolo scorso, coo1raato che ha sollevato Jiscuesioni e polemiche dando luogo a incomprensioni e a malintesi estetici, inquautochè è riuscito a conciliare le espressioni pittoriche aui,·e del secolo dicianno,·esimo con <Juelle a~cora in formazione del secolo ventesimo. Ma la sua è una pittura che pure essendo ancora in pieno svilu1)PO ei può considerare gii:l ma• tura e convalidata da esempi che sono fra i più belli. del nostro tempo. In un senso più ,•asto si può anzi dire <'he lo svolgimento dcli' arte di Arturo Tosi, i nteHa nella sua espressione pittorica più pura e i:1ignificati.va che è ra1>preaeotata dal1' interpretazione del paesaggio, è lo 1vol,.::imento stesso della pittura lombarda ed ha le sue origini nel migliore ottoceuto che rnuoveudosi ,lal Piccio arriva attraverso il Goln ai validi tentativi dei noveceotieti Ji ricomporre saldamente la forma coloristica dei suoi valori plaeLici e volumetrici. Solo che iu Tosi. come abbiamo giù (letto. il grande insegnamento e la preziosa esperienza offerta dall'impressionismo non sono auda.ti perei come in altri artisti della sua stessa generazione che hanno voluto ripudiare completamente le scoperte colori- .,tichc di <1uella tendenza per. ridurre la natura a eeruplice forma. Pur non dimenticando l'origine "olumetrica di ogni ~·alore naturale, primo pre• supposto polemico del Novecento, il Tosi si ~ valso delle esperienze impres~iouietiche per formare la sua pittura su risoluti esFtffta~~5ri§"0 RTI1fitn 1 ;:-· F 6"fti 1 "' 001 • colo,;8l;c;. 10 La pittura di Tosi è nata e maturala dinanzi al rapido e riposante paesa~gio lombardo del <1uale ej!li è riusdto a cogliere il profondo segreto rivelandolo attraverso conuno,•e11ti espressioni di bellezza e a rari accenti di sincerità. ln questo mondo \'Ì\'O e spontaneo si è formata e defìuita la soa umanità come atto di fede e di coscien:,,a artistica di fronte t.illa natura ch'egli intende nel Auo significato più profondo e duraturo. Questo mondo di tutti i giorni fatto del verde dei J)rati. dcli' azzurro del cielo, dei riflessi delle acque, del fiato degli alberi, della fuga delle nubi nel respiro eterno dell'universo è fo sua vita 11tessa come è la nostra. Commo,·endoci noi lo comprendiamo e lo sentiamo vivere nelle sue opere migliori. E così nella pittura di Tosi vi è una continuità fugace ed eterna che asso111i1diaal giro delle stagioni. Ogni quadro nella sua espreeeione essenziale e immediata è legato .11 precedente e annuncia ~ii il successivo con un ritmo fugace e rapido come i giorni che si eeguono vertiginosamente nel tempo. Vi sono naturalmente dei punti di contatto fra la pittura del Tosi e quella dr-i ma,rgiori lombardi del &ecolo · &corso, come ad indicare l'origine di un atteggiamento e i successivi sviluppi. Vi troviamo ad e11empio la salda struttura diSe((nativa e la sostanziosa naturale:,.zo del Piccio, il quale ha avuto il grande merito di restituire il paesaEtgio alla sua realtà, in pilÌ quelle percezioni coloristicbe a1>port.tle dagli impressionisti e che il Cola fuse in sostanza pittorica. Le 1>reeedenli esperienze non hanno però trovato nel Tosi un semplice. assirnilatore che si sia accontentato di seguiroe paesivamentc i modi, ma ,rii sono servite sopralutto quale inseitnamento per ra~giun• gere quella fedeltà pittorica al ,•ero al di fuori della <1uale esiste eolo l'astratto o l'arbitrio. La sua pi.llura si è formata lentamente auraverso una serena e sincera inteq>reta• zione della realtà ed ha seguito di 1>ari ,,asso la formazione della sua coscienza di uomo e dì artista. I suoi paesaggi. più che rappresenta• zioni obiettive di una realtà reso attraverso i suoi aapelti immediati, sono spontanee espressioni del suo stato d'animo di fi;onte alla natura. Non hanuo mai la focili1,ì della provvisorietà o I' astrat'tezr.a dell'invenzione, ma appunto per la loro immediatezza rendono con maggiore verosimiglianza aspetti {• visioni naturali che attraverso questo sofferto processo creati,•o diventano eterni. Fra i più signifiea1ivi esempi ricordiamo i bellissimi 1>aesa1,:gi del Lago d' heo e11preHi auraverso l' essenzialit:l dei piani e dei volumi in una materia coloristica viva e densa !)iena tli riflessi. Vediamo i toni .iccendersi di eehi sfug~enti e di brh•idi evanescenti nella &aldezza della forma precisa e semplice senz:1 preziosismi tecnici o abbandoni letterari. JI colore t·anrn e improvvièn immagini t'ugJ!itive di luce eh(" riempiono l'atmosfera di rii-uonanze e di profumi. Ho!!-a teuerì, celesti teneri, verdi smallati. bianchi delicati si avvicinano e si fondono componendo una sinfonia tonaJe di un aho valore lirico. Si guardi ad esempio il paesaggio di Predore pieno d'aria e di luce. Fr:1 i paesagj:'i più recenti citiamo nn- <'he quelli della Hivieru ligure egualrneutr belli e caratteristif•i. " La Madonna di No• sarico., tlo,•r un uli,•cto in primo piano ,i,embro alitare nel ~orno cele&te del vento mentre sullo sfondo della montagna e,·anescente ap1,are un f,truppo di case. Open1 piena di profondità ricavata da toni grigi prrlacei, vertli teneri e ro!lsi smorzati. " Domenica delle Palme ,. che è tutto on canto abbrividente di rinee:;i e d' echi orthestrali nell'impasto dei toni e dei volumi. Le 1>iante in primo piano inquadrano il pae• Sllt'Eti0 in una t!Ornice suggettiva e naturale. •• Prima\'era aul TiJlLdlio., così te8o ed espressi,o che sembrn persino di sentire il profumo dcli' ari:1 prima,•crile mentre tutto intorno la natura si risveglia. E ancora il " P:icsag~io italfo.110 ., .~ I,~ iucante,•oli \'isioni di Rovetta che rivelano anche la· fedelt:ì amorosa del Tosi per il Augge!?-tivo e forte 1>aesaggio berganrnsco, dùve la natura stessa del luogo gli permette di costruire le i!tte impressioni volumetrica• mente nel risalto dei piani etlclle mae:eeattraverso l'acce,1sio11e lirica e cantuta del colore. I l)aesaggi eono sem1>re belli e signifìcati,•i, elaborati con nuclei tonali dove i cen• tri <'oloristiri sono determinati da splendidi j!:rigi perlacei e da soffusi azwrri bruciati. Non 1>ossia1110trascurare inoltre le sue nature morte rese acutamente come materia pittorica nella quale il colore si tr:1~forma in sostanza. Pérticolarmeute le frutta <'OSÌ 11u,turc e frtischc che sembra di sentirne l'odore e la fragnmza. Bellis&iwi i fiori e in specie le rose che bannv accenti sanguigoi e abbrivideuti. Ricordiamo anche gli acquarelli che sono ,•isioni rapide e immediate di paéS&J!'!li ('spre~si con pochi toni e segni essenziali. pieni di poeshl e di fragranza. Pittura sostanzioi!.t, quindi, colma di succhi e di polpa. resa sempre con una rara fres<·hezzo tonale, soi,tennta da un raf'- colto cromatismo senza dispersioni di colore o St1uilibri formali. Lo stato d'animo dcli' artista si manife. sta sopratutto nel paesaggio con il (JlHlle ad,.. rii.ce spiritualmente esprimendolo nella sua 11.ituralc solennità in un determinato e immediati) m1.1111('11ctohe per la sua fuJ!;acità aCf1uista ma,giormeote il senso dell'eternità. E que,ito è il profondo segreto della pittur:1 di Arturo Tosi il cui significato spirilUale \'tl tJltre il tempo, documento umano ~i~ì con[l;rgnalo alla storia. ENOTRIO MASTIIOLONAROO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==