• Algeria e blocchi 2443 L'algerino, come l'africano in generale, ha avuto modo di conoscere per -decenni i colonialisti europei all'opera nel proprio paese. E anch·e quando l'europeo non ha co~truito una dottrina e un sistema ·d'intransigenza razziale coerente e spietato co·me quello ,dell'Unione Sudafricana, tra i popoli oppressi non c'è mai s'tato .dub.bio circa il razzismo di cui erano vittime. Il fran.cese è quindi razzista non- appena .mette i piedi sul ,contin•ente africano cosI •come ,è razzista l'americano negli stati .del sud, cosI come ,è razzista -l'inglese in Africa e in In.dia, cosf com'era razzista il ted·esco prima dentro e poi fµori della Germania. Il razzismo è quindi la caratteristica che accomuna tutti i popoli europei e· gli statunitensi agli occhi degli africani. Di questo hanno una confer.ma nella solidarietà atlantica, che permette alla Francia di sostenere il peso della guerra algèrina, e che porta alla riabilitazione dei nazisti tedeschi. In realtà questo giustizio politico degli africani è assai piU acuto e penetrante di quanto .potrebbe a prima vista ·apparire. Anche perché, a un esame piu .attento, razzis·mo e capit~lismo vengono a identificarsi o quasi, quello essendo un elemento essenziale e ineliminabile di questo. E il capitalismo. è tanto piU odioso con la sua caratteristica razzista in quanto, inoculando il veleno del razzismo anche rtel cuore ,della classe operaia. degli Stati da lui dominati, li allontana tragicamente e fatalmente dal socialismo che è per sua natura la negazione di ogni ràzzismo e ·di ogni privilegio. Il futuro dell'Algeria, come quello del resto ·d·ellA' frica, non potrà quin,di essere •capitalistico perché l'essenziale id·entità tra razzismo e ·capitalismo rende qu•èsto ina·ccettabile da popoli che hanno conosciuto per decenni lo sfruttamento coloniale. Il socialismo è quin.di la prospettiva naturale per i popoli del terzo mondo. Ma quale socialismo? Il no che in termini piu o m-eno diplomatici e cortesi molti ,paesi africani hanno detto al comunismo ·di Stalin e a quello di Kruscev sono assai signi1ficativi.Per ragioni forse opposte, l'Unione Sovietica del primo dopoguerra e quella del Ventesimo Congresso non è riuscita a ,diventare la portaìbandiera d·ella libertà e delBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==