• Algeria' e blocchi 2441 esigenze locali, tenendo conto della mentalità, ,della psicologia d-ei popoli ex - coloniali e sottosviluppati. Cosf si spiega il suo fascino tra le masse •dell'Asia e dell'Africa. Quello cinese però, a nostro avviso, è solo il _primo passo su una strada indub·biamen te giusta e che dovranno finire per scegliere i popoli del « terzo mondo>>: nonostante la sua originalità, è forse ancora troppo legato a sch-emi classici che nascono dalle esperienze e dalla tradizione occidentale. Invece la nuova civiltà industriale dev'essere a·deguata alle diverse tradizioni, possibilità ed esig-enze del << terzo mondo ». Per questi p-opoli il m-odello a cui aspirare non può e non deve essere l' american way of life e probabilmente neanche la « prosper~tà sovietica>>. Nonostante l'apparente contra-ddizione è l'austerità cinese ad affascinarli: ·proprio perché giudicano « prosperità >>e « austerità » con occhi diversi, con_ un metro .diverso. La società dello spreco e del conformismo che s'è creata negli Stati Uniti non riesce a essere un modello attraente neanche per gli europei piu evoluti. Cos1 come le realizzazioni -del sistema sovietico possono lasèiare a1 bbastanza indifferenti l'arabo d'Algeria o il Bakongo del1'Africa centrale. E' una nuova civiltà che Asia e Africa, in uno sforzo creativo comune, qebbono esprimere e sviluppare. Una nuova misura si dovrà trovare per la industrializzazione di metà del mondo. E se gli Stati Uniti, per le contra-ddizioni stesse d-el sistema capitalistico, non hanno la minima probabilità di· p~ter guidare e partecipare a questa nuova tappa della · storia ,dell'uma_nità, è possibile invece che una parte imp-ortante, anche se non fondamentale e decisiva, possa averla l'Unione Sovietica. A patto che comprenda che i problemi che si pongono all'Africa e all'Asia sono ,diversi -da quelli che ha saputo · risolvere essa stessa e che perciò la sua potrà soltanto essere una a·zione ,di appoggio e non di guida. Questo lu~go -discorso ci ha portati apparentem-ente lontano dal problema algerino_. Ma solo apparentem-ente: perché infatti i problemi del Maghreb sono analoghi e comuni a quelli degli altri pa·esi africani -ed -ex-coloniali, e le prospettive •economiche •dell'Algeria indipendente sono quelle di tutti i paesi Biblioteca Gino Bianèo I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==