2440 Paolo ,Gobetti economica. La parentela (agli occhi africani) •della mentalità sovietica e americana nasce evidentemente dall'analogia .della civiltà industriale nei -due paesi, che si rivela piu forte sotto certi punti ,di vista, nella struttura produttiva. L'Algeria, come tutti gli altri paesi che nella civiltà industriale moderna non hanno fatto ancora il loro ingresso, sentono di avere da risolvere problemi sostanzialmente ,diversi -da quelli che interessano. e· preoccupano le masse lavoratrici degli Stati Uniti, dell'Europa occidentale o .di quella orientale. E qui sta forse il nocciolo della questione per tutti i paesi coloniali ed ex - coloniali e <<sottosviluppati». Il problema del progresso e della industrializzazion-e apre alternative imbarazzanti e di portata decisiva sul futuro ,del mon-do. Per lo sviluppo dell'industrializzazione sono necessari da un lato capitali colossali e dall'altro una piena utilizzazione del potenziale ,di lavoro umano. G-li Stati Uniti sem,brano in certi casi ~ disposti a fornire il capitale, ma a patto che il potenziale di lavoro non venga tutto utilizzato. E l'insuccesso ,di questa politica è diventato chiaro proprio nel corso •di quest'ultimo ~nno dopo gli avvenimenti della Corea -del Sud, del Giappone, del Laos, ecc. L'aiuto che sembra in grado di fornire l'Unione Sovietica presenta notevoli vantaggi in quanto non è accompagnato da legami politici o militari; ma è di entità inferiore e poi comporta sempre un certo gra-do di legami economici che in taluni casi può t1rtare le suscettibilità sempre vivissime di popoli app-ena usciti dallo sfruttamento coloniale. C'è poi l'alternativa che _sem,bra proporre la Cina e che consiste sostanzialmente nel pieno impiego della mano -d'opera e in una limitazione -drastica -dei capitali stranieri; soluzion-e questa però c~e impegna a fondo tutte le energie del paese e che impone un regime di austerità e di lavoro quasi forzato per un periodo •di cui non si può ancora prevedere la durata. E' chiaro comunque che è quest'ultima possibilità ad attirare -di piu i paesi del « terzo mon.do >>. Nonostante le sue -difficoltà, i suoi inconvenienti, la sua durezza, la « via cinese>> è qu-elia a-utoctona, che· nasce dalle Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==