2438 Paolo Gohetti l'hitlerismo faceva superare le ·divergenze, si aveva l'impressione di combattere una battaglia comune per la difesa _e il progresso dell'umanità. La realtà q'uale apparve nell'immediato dopoguerra,· era assai diversa; l'unità della lotta antinazista era stata tutta superficiale e illusoria, la divisione tra gli Alleati si ritrovava tra le forze popolari stesse che avevano partecipato con la Re- . sistenzà alla lotta armata contro la Germania di Hitler. Chi aveva com·battuto sui monti si accorg-eva da un giorno all'altro che il compagno -di ieri, con il quale si erano con-divisi pericoli e fatica, erano gli avv-ersari di oggi. S,otto l'inevitaìbile retorica delle frasi fatte si celava la sostanziale divergenza d-elle opinioni. In questa ·nuova situazione (n·on del tutto mutata nella sua fondamentale confusion-e ancor oggi) la_linea di divisione tra male •e bene, - quelia linea forse un po' grossolana che è però l'unica a poter essere compresa da popoli lontani e interessati ,da· altri, e per loro piu urgenti, problemi - fu tutt'altro che chiara. La politica am-ericana - che divenne il simbolo dell'atteggiamento ,del mondo << occidentale >> ~ con il suo misto .di aiuti ai paesi sottosviluppati, e la creazione di basi militari, le innega·bili istanze democratiche che in qualche caso gli interessi imperialistici non riuscvano _a soffocare e la realtà del razzism•o praticat9 all'interno degli Stati Uniti stessi e nel resto del .mon-do, .disorientò, lasciò perplessi in non pochi casi i p·opoli coloniali e riuscf d'altra parte a sedurre certi ceti indigeni assimi,labili alla nostra borghesia. D'altra parte le contrad.dizioni dello stalinismo - con le sue conseguenze anch-e nella politica .dei vari partiti comunisti in tutto il mondo - ,complicavano .il quadro rendendolo poco comprensi 1 bile e · addiritqira estraneo agli interessi del « terzo mon-do >> coloniale. In realtà le antitesi -democrazia-nazismo, politica occidentale e politica sovietica, socialismo-capitalismo, progresso-reazione non si erano risolte, ma a-vevano riversato le loro contrad,dizioni -di volta in volta nelle nuove antitesi, complican-dole e rendendo sempre piu lontana e difficile t1na soluzione. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==