' • Algeria e blocchi 2437 mini del problema, complicandolo, m-entre, per esempio, gli alg-erini non riescono a capire perché il giorno stesso in cui i francesi concluden-do la loro Resistenza festeggiavano la vittoria su Hitler e sulla ,dottrina razzista che questi impersonava, in Algeria ad Algeri e a Se~if oltre 40.000 algerini venivano brutalmente massa-crati solo perché manifestavan•o per gli stessi ideali che avevano (per lo meno in apparenza e a parole) ispirato la Resistenza gollista. , Quanto ·è avvenuto negli ultimi vent'anni sulla scena europea appare agli algerini, e ai popoli coloniali in genere, altrett1nto complesso, contraddittorio, misterioso quanto agli occhi .degli europei possono apparir~ i termini •della questione << ,coloniale >> oggi. Se però anche noi, europei, ci prendiamo la ·pena di osservare i nostri casi e le nostre vicende un p•o' dal di fuori, n-c~n.diciaino con una prospettiva storica, che oggi è ancora impossi,bile, ma per lo meno cercan-do -di li1 berarci dalle nostre passioni .di partecipanti, anch-e la nostra impressione sarà tutt'altro che positiva: e avremo forse; trovato una prima posizione per meglio inten,dere i problemi coloniali . .Durante la guerra ci parve che i termini -cl-ellascelta fossero a,bbastanza chiari e impegnativi: ,da una parte il nazismo e il fascism•o,che significavano la negazione del progresso d-ella società umanà, un ritorno alla società piu barbara e primitiva dell'ingiustizia, .della violenza, del privilegio. Dall'altra le forze della· •d~mocrazia e del progres·so .divise tra « ,democrazie occidentali», e Unione Sovietica: le forze migliori della de.mo- .cr3:zia liberale e progressista capitalista pareva riuscissero a trovare un accordo con la forza nuova del socialismo che nasceva. Competizione quin-di, pacifica, ·tra queste forze che sostanzialm•ente avevano una piattaforma comune, rintraccia,bile nella discendenza spirituale che la rivoluzione .d'Ottobre riconosceva nell~ Rivoluzione Francese e in quella americana, nella Comune parigina e ~ella gran-de scuola della socialdemqcrazia te-desca.Una divergenza sostanziale quin-di, tra forze socialiste e capitalistiche, ma un fon-do comune che potev.a permettere una colla1 borazione, una coesistenza. La minaccia del6 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==