2434 Paolo Gobetti solidarietà interafricana, rafforzata dal comun-e mov_imento di liberazione delle potenze coloniali, ha pure profonde ra-dici in una tra-dizione e in un'antica storia, a noi praticamente ignota, in quanto gli europei con la loro conquista han creduto di poter can<;ellare completamente le tracce di ogni precedente civiltà e di sostituire a una pretesa << ,bar,barie>>la loro storia di sfrutta.mento e di oppressione. A questi elementi va aggiunto che gli algerini sono arabi e nella loro quasi totalità .di religione mussulmana. D·a questa mescolanza di elementi africani, arabi, francesi - senza contare le tradizioni dei kabyli che ,discen-dono addirittura dai romani - e -dalla particolare posizione geografica del paese nasce in primo luogo la singolarità e la complessità della questione algerina. E questo può incominciare a spiegarci perché, mentre rifiutano le soluzioni d'integrazione o dominazion-e francesi, i nazionalisti algerini siano ugualmente contrari ad~ accettare i princìpi e la guida «araba>> dell'Egitto di Nasser. D'altra parte il nazionalismo algerino è ben lungi dall'avere le caratteristiche scioviniste -dai vari nazionalismi europei çhe con-asciamo, perché non è insensibile alla generale solidarietà africana e · in particolare sente, piu forti ,dei con·fini tracciati dagli europei, la naturale unità etnica e sociale dei popoli tdel Maghreb. · Il proble.ma algerino insomma, visto con occhi ,europ-ei, appare quanto ·mai complesso e anche pieno di contraddizioni. Per venire a una questione che si pone sul piano sociale e sinda-cale, accenneremo, per esempio, alla posizi9ne -dei sindacati, organizzati -dal F.L.N. Mentre infatti aderiscono internazionalmente alla CISL, guardano alle comuni cinesi come all?esempio piu attraente e piu vicino alle loro n-ecessità per quanto riguarda la soluzione dei problemi agrari che si porranno all'indomani dell'indipendenza. A questo proposito bisognere,bbe aprire il capitolo sulla relazione tra il partito comunista francese e l'Algeria, capitolo quanto mai ampio e complesso e che non sia.mo certo in grado di trattare esaurientemen te in queste ·brevi note. Problema però che si ·può riassu-· Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==