• Algeria e blocchi 2433 L'unico elemento positivo del contatto con i francesi è stato per gli algeri!!_i l'apprendere e assimilare - per l'esigua minoranza che ha avuto la fortuna di poter ricev-ere un'istruzione - il prezioso patrimonio -della cultura francese, -dagli « imm·ortali ·princìpi >> 1dell'89 a tutto il patrimonio ,delle arti, · delle scienze, ,della filosofia, .d-elle lettere francesi. E questo neppure il piu accanito nazionalista algerino si sogna di rinnegare. L' acce~tazione del punto di vista francese nel consid-erare il problema algerino, impedisce quindi la comprensione dei suoi termini reali e ci può indurre -da un lato a non avvertire gli strètti legami che ha anche con noi, il nostro paese, e la nostra cultura, i nostri stessi problemi politici e sociali, e .dal- .. l'.altro a non afferrare l'originalità e la ricch,ezza di contenuto della rivol_uzione nazionale algerina. Ed è per contribuire a una migliore conoscenza ,di questo singolare e potente movimento rivoluzionario che cerçh-eremo qui d'in-dividuare alcune delle sue caratteristiche particolari e di suggerire alcuni elementi di discussione . . ·Per. quanto l' osservazion-e possa sem·brare -banale, è indubbio che la prima particolarità viene ,dalla stessa posizione geografica .dell'Algeria. Quando si guarda il mare -da Algeri si è. rivolti verso -nord ·e si ha quindi nei riguardi d,el Me-diterraneo un atteggia.mento completamente opposto a quello degli eu~opei: francesi, spagnoli, italiani o greci che siano. Questo e.i fa comprendere come l'Europa appaia quindi per .}'Algeria qualcosa di ben· definito, anche geograficam-ente, e come gli europei condividano quindi una. comune responsabi-. lità nei loro confronti. L'algerino d.unque, come gli altri popoli del maghreb, è un popolo che guarda al n·ord, v-erso il mare, e che alle spalle ha un altro mare, il Sahara, deserto però questo, c)le ·separa e non unisce. -Non per niente Algeria significa in arabo l'isola e ~lcuni cosf interpretano il significatq del nome. Se questa cara~teristiche differenziano l'Alg-eria dalle altre nazioni africane, non è meno vero· però che esistono profondi legami con gli altri popoli del continente e che la Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==