Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

2424 Livio Maitan << Il piano socialista si fonda sul -concetto di un'azione che, portata a svolgersi dall'interno degli ordinamenti esistenti, si propone di forzare incessantemente lo equilibrio del sistema fino al con1pleto rovesci.amento dei rapporti di classe. Esso si sviluppa ,come una -complessa manovra di investimento dell'economia capitalistica, che ne deve ridurre e spezzare via via le resistenze. La sua car.atiteristica distintiva sta appunto nel concepire e r.appresentare le riforme di struttura a guis.a di un'azione di urto e come .altrettante fratture col sistema >> 35 • Rispetto ai primi scritti, ascoltiamo qui una m·usica ben diversa che riec_heggia ·con analoghe mod·ulazioni in altri temi 36 • Un'analisi piu serrata potrà suggerire critiche e riserve, specie su certi aspetti: ma, nonostante questo, nonostante alcune oscurità, staremmo per dia-e tip,icamente morandiane, -difficilmente si troverà nei -documenti dei partiti operai, o negli scritti dei loro esponenti nel primo dopoguerra, un maggiore accostamento alla concezione leninista delle parole di ordine transitorie. Purtroppo q,ueste enunciazioni hanno subf to la stessa so,rte di altre del periodo -della Resistenza, in egual misura significative 37 : sono rimaste degli accenni, · delle in-dicazioni generali e non hanno trovato una concretizzazione ne11a' zione politica effettiva. 1 Come abbiamo accennato all'inizio, -di un riesame storico sintetico -del periodo ·del primo dopoguerra no.n c'è stato ancora nep- ·pure il tentativo. Eppure a q·uindici anni di distanza dovrebbe essere. ormai possibile tirare alcune conclusioni: non ·manca piu la necessaria prospettiva. D'altra parte, il movimento operaio dovrebbe essere tanto piu interessato a u.n lavoro -di q·uesto genere in quanto potrebbe senz'altro ricavarne utili ammaéstramenti per le sue -lotte attuali e per quelle -di ·un piu .o meno ·prossimo futuro. Questa esigenza ,di riesame e di •riflessione critica è avvertita ormai da temp·o e, sia pure occasionalmente, certe valutazioni, quasi unanimemente ammesse in quel perio-do, sono state qua e là, rettificate 38 • Ed è signi,ficativo che Pietro Nenni - nell'aug.urio di capodanno 1960 - 35 Ofr. p. 291. 36 Cosf viene formulato in termini abbastanza netti il contrasto di classe fondamentale e si caratterizza assai piu cor-rettamente la funzione conservatrice della DC (1pp. 287-288), ,mentre si abbozza pure runa cerita autocritica del passato (p. 290). Analogamente si precisano meglio i compiti dei Consiiglio di Gestione (p. 270), non ·si na·sconde un certo scetticismo verso le << vie preliminari >>(p. 294) e si prospetta, al caso, una << lotta ad oltranza nel paese>> (cfr. Una lotta di popolo, p. 306). ' 37 Cfr. Lotta di popolo, Torino, Einaudi, 1958, pp. 59, 60, 63, 64. 38 A titolo di esempio, cfr. la prefazione di Luigi Longo al volume Sulla via dell'insurrezione nazionale, Roma, Cultura Sociale, 1954. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==