2422 Livio Nlaitan che Morandi fornisce dell'atteggiamento del partito socialista nel periodo giolittiano; ma ci preme ,di piu far risaltare quella che, a nostro avviso, era una puntualizzazione inesatta dei termini ,del problema nel '45. Non è vero che le forze della ·bor.ghesia cap•italistica - baluardo essenziale della co-nservazione - considerasser9 ancora la monarchia come il lo·ro piu valido stru·mento. Certo, tanto ·meglio, se avessero potuto conservarlo; ma la posizione era troppo debole e si stava ·già ap·prestando un piu munito arroccamento. Il non aver compreso o indicato questo, l'aver separato nettamente come due fasi diverse quella ,della lotta per la •repubblica e quella per le riforme di struttura non ha forse facilitato quella restaurazione capitalistica cui 1a forma rep,ub·blicana non ha impedito di dispiegarsi e a un ritmo alquanto rapido? 30 Abbiamo accennato alle riforme di struttura e alla separazione netta di due fasi: << La formulazione di un programma di partito - scrive Morandi - è ·una cosa ben ,diversa dalla precisazione degli obiettivi immediati. E' .d·unque su due piani nettamente distinti che noi .<lob-biamo ,dichiarare quel che vogliamo e intendiamo fare, evitando accuratamente che si ingeneri confusione al riguardo. Pertanto è proprio sul piano ·programmatico che vanno collocate le riforme di str•uttura. Esse non sono e non debbono apparire come obiettivo attua1e, e poiché non possiamo in nessun caso stabilire in ·anticipo ..le circostanze di nessun momento futuro, noi non possiamo neppure presentarìe come obbiettivo immediato .della nostra azione alla Costituente» 31 • La impostazione è chia.ra e non ha bisogno di commenti. · In alcuni seri tti -di Morandi .del periodo della Resistenza è aff rontato il tema •della fu.nzione dei 1 CLN, che vengono concepiti come organi nuovi di vita ,democratica, da non subordinare all'apparato tradizionale. << L'autorità suprema ·dello Sta.to - si legge sull' "Avanti!" del 28 aprile '45 - non può essere oggi rappresentata e es·pressa che da una Conferenza generale .dei Com'Ìtati di liberazione >> 32 • In La ricostruzione democratica .dello Stato, mentre le speranze riposte sulla valorizzazione piu generale dei 1 CLN in funzione di un ri11novamento dello Stato vengono tramontando, l'attenzione è rivolta verso piu particolareggiati organismi democratici, nati dalla Resistenza: i CLN di fabbrica e i Consigli ·di Gestione. Ma, contra•riamente a quanto si affermava allora nelle polemiche degli avversari, q·uesti organismi non venivano concepiti come elementi di una sorta di -dualità •di ·poteri, come n·uclei di ·un .potere operaio, bensf inqua- · 30 In altri termini si concretizzò la vari.ante negativa che M. prospettava in Il partito e la classe, p. 109. 31 a ·s r. p. 1. 32 Cfr. Lotta di popolo, Torino 1958, p. 119. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==