Romita e Morandi 2419 cenni contenuti nçl primo scritto della raccolta, dove si dice che l'azione -di •governo << è rimasta al di sotto, troppp al di sotto delle aspettative anche le piu mo,derate » (p. 3) e si fa un elenco in chiave polemica delle cose che si sarebbero potute fare e non si sono fatte 16 • Dopo 1a rottura ·della coalizione, anche in funzione del di·battito ·politico corrente, certi temi vengono meg1io precisati: da un lato si sottolinea come i partiti operai fossero <<- tagliati fuori ·da certi posti di comando (evidenten1ente quelli decisivi -ndr.) o tallonati in mo·do .da elidere le loro fo•rze >>, dall'altro si mette in luce la te.tragona azione conservatrice -dell'a·pparato: << L'esperimento di ·governo ci ha anche appreso a quale grado -di negatività arrivi l'appa·rato burocratico, qua1i f·ormidabili resistenze esso sia in grado .di opporre ad ogni sforzo ,tendente a svincolare l'azione ,dello Stato dalla suggestio.ne degli interessi capitalistici o nel migliore dei casi quale ottusità e scarsa efficienza lo caratterizzi >>. 17 In realtà, piu che di un insegnamento, si trattava di un'ulteriore verilfìca· sperimentale. Una volta prescelta la politica ·della collaborazione governativa, n~lle con·dizioni date, la logica stessa portava ad assun1ere un attegiamento di ifreno, o di contenimento nei conlfronti dei movi,menti del- ~e masse. M~ntre, generica1 mente, << l'ordine e la pace sociale» vengono presentati come ,condizioni da salvaguardare 18 , l'eventuale proron1pere della pressione delle masse viene definita come un << pericolo » 19 ; e· persino ·dopo che la collaborazione si è spezzata, viene messa in luce la ,funzione moderatrice ,delle organizzazioni proletarie 20 • E anche quan·do, in .un artico1o ,già citato com.parso dopo il 2 giu,gno (Il partito e la classe ), si tende a estendere 1a funzione .delle masse, si ha ancora l'impressione netta che si tratti, -in ultin1a analisi, di una funzione su'bordinata o prèliminare, mentre l'azione sul piano· governativo e parlamentare dovrebbe sempre costituire il punto decisivo 21 • Il valore che si attribuiva alla collaborazione governativa sembra determinare, o inlfluenzare, valutazioni ingiustiificamente ottimi16 Circa la scarsa efficienza deHe leve di governo cfr. lo stesso scritto, p. 7. 17 Ofr. La via dell'inflazione, p. 226 e lmpo,:re il controllo dei lavoratori sulle attività economiche e produttive, p. 290. 18 Ofr. H pri,mo scritto, p. 8. 19 Ofr. Una politica da cambiare, p. 107. 20 Ofr. Licenziamenti e consigli di gestione, p. 236. 21 Ofr. Il partito e la classe, p. 109: <<.L'azione politica del Partito socialista, ancorché presente .e operosa alla Costituente e al governo, deve esercitarsi in una sfera assai piu ampia. Occorre cioè mobilitare la parte cosciente della base affinché gli interessi obiettivi della classe lavoratrice abbiano piena ed energica espressione, onde l'azione dei rappresentanti socialisti al governo e alla Costituente ne risulti ispirata, diretta e potenziata >>. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==