2418 Livio Maitan In La ricostruzione democratica dello Stato una raccolta di scritti, ,discorsi e interventi di Rodolfo Moran,di nell'immediato dopoguerra sino al 18 aprile - i pro·blemi so·no 1Visti da un diverso an·golo visuale, piu strettamente .politico e ideolo•gico. Se ne possono trarre indicazioni tanto piu interessanti sulle concezioni e sui criteri cui si ispirava in quel perio.do l'azione ,dei partiti proletari e, in particolare, ,del Partito Socialista e -di uno dei suoi ,dirigenti piu autorevoli. Anche qui ci soffermeremo solo su alcuni temi che ci paiono rivestire un maggiore interesse sia dal punto .di vista politico che da q,uello ,dell'analisi 5torica. Riprendiamo innanzitutto il tema della collaborazione governativa: quali elementi ci forniscono questi scritti di Morandi? 1Circa i motivi che inducevano il Partito Socialista a ·partecipare ai governi ,di coalizione, specie ·dopo le elezioni del 2 giugno, leggiamo in Il programma prima di tutto: << Per quel che ci concerne, vorremmo di.re che in ogni caso non consideriamo di essere diventati ancor.a un partito di governo, oss.ia un partito che abbia ra,gioni pregiudiziali di far parte del governo. Sarebbe dunque errato credere che noi t,rattiamo con preoccupazioni di prestigio o con l'idea di rafforzare le nostre posizioni di partito sul terreno governativo. Un partito come il nostro, infatti, può esplicare la su.a forza ed esercitare la sua influenza non meno bene ed, anzi, sotto certi aspetti anche meglio, stando fuori del governo. La r3gione di assumere una corresponsabilità di governo può essere solo nelle garanzie che noi possiamo avere, p.restando la nostr.a collaborazione, -che l'azione di governo segua ed . aiuti un determ.inato indirizzo secondo quanto richiedono gli interessi della classe lavoratrice ... » (p. 102). iE poco dopo in Il partito e la classe: << In questa fase la partecipazione al governo della classe lavoratrice e dei partiti che la rappresentano appare ancora necessaria, sia per consolidare la giovane repubblica, ·sia per impedire che la nuova forma istituzionale si irr.igidisca 1rr1mediabi1lmente in una rinnovata struttura bor.ghese dello Sta,to » (p. 108). Al Primo Convegno nazionale dei gruppi tecntct socialisti Morandi dichiara nettamente: << Il partito è or,mai chiamato ad assumere una parte diretta nelJa gestione della vita pubblica >> ( 196). Piu utile è ricordare - tanto piu che vi si sorvola volentieri nei giudizi apologetici - come già nel corso dell'esperienza governativa si tacesse strada una consapevolezza dei suoi limiti. Valgano gli acBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==