• • LA RER~ON,ALITA' BC<)NOMil1CA l1NTERNAZlONAJLE: lL DIRITTO I1NTERNAZIONALE NEL M10.ND,O O.EGLI A,FFARI E' un'e~perienza suggestiva per uno scrittore 1 mettere a confronto l'evoluzione del proprio pensiero intorno a un determinato problema con le reazioni che il suo libro ha prodotto fra i lettori. In questo senso, èhi · scrive ha avuto ·modo di osservare una significativa co•ncor-danza di sviluppi. Infatti il suo lib:ro, benché riguardasse il carattere storico-economico ·di un dato paese, t·rattan-do anzi specifici aspetti delle ·relazioni internazionali, è stato consi,derato non soltanto nel · quad1"o ,della storia .del paese che è la principale fra le drama~i9 personae, -né in que~lo -della storia delle istituzioni economiche o delle relazioni internazionali, ma piuttosto nel quadro della crisi dello Stato 2 • E il periodo trattato era effettivamente un periodo di generale e profon,da crisi dello Stato: in Germania, in Italia, in Spagna, e -in mis·ura non molto inferiore anche in Francia, Belgio, Europa ' cen~ale. Si era fortemente accentuato il fenomeno di crescente divario f.ra le istituzioni econo·miche da un lato e la -politica, cioè lo Stato, dall'altra. 1 Chi scrive ha •provato egli pure un'esperienza ana·loga, col proseguire adesso lo studio in un'a:ltra direzione. L'oggetto delle sue ricerche s_ì è spostato verso i rapporti internazionali in genere, e verso -le esperienze ,di organizzazione del potere in particolare. Egli si è venuto convincen-do, in base a ciò, che ·la discrepanza di fondo fra realtà economica e organizzazione statuale è -continuata, e se questa ·discrepanza sfocia inevitabilmente in una crisi di determinati ordinamenti c?stituzionali per quanto riguarda i singoli Stati, lo stesso fenomeno si manifesta a livello internazionale in U•n conflitto con la pretesa che lo _Stato sia l'unico soggetto del diritto internazionale e 1 Ci riferiamo al nostro volume Capitalismo mondiale e cartelli tedeschi fra le due guerre, Torino 1959. 2 Cfr. spec. G. AMATO, Réaltà economiica e diritto, in « Passato e Presente>>, n. 11-12, pp. 1596 e sgg. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==