2358 Comn1enti In tali ODcasioni politiche, un piartito, o meglio, un movimento socialista ,aiperto e pronto a r,icevere un' on.data di sdegno morale per tradurla .in politica moderna, potrebbe avere con sé quel numero di consensi e quella qual.ità di apporti che u·na semplice consultazione elettorale, a base di timidi compromessi, non può certamen.te consen"tire. Che questa consultazione elettorale sia stata superficiale è inutile dirlo (ma quando le elezioni non sono superficiali? e non si dovrebbe .finalmen•te pren,dere atto di quello che un socialista sa da sem·pre: che nelle elezioni giocano tutte le distorsioni, le paure, le abitudini, le pigrizie,· le inerzie, le passività o i risentimenti, i ricatti, le ire, le proteste, tipiche ,di una democrazia formale basata su una nonpartecipazione politica?). Il PSI voleva con·durre la sinistra italiana ad una scelta difficile. Perciò non poteva sp·erare che il banco elettorale, su cui le scelte non possono essere che facili, fosse il s,uo terreno di distinzione. Che cosa offriva la prospettiva veramente di fon,do del PSI? Una faticosa strada di ricostruzione del socialismo, in contrasto con la dominante politica mondiale dei due blocc~1i: la realizzaziione di un prototipo o esempio primo di socialismo, come ·hanno ten,ato e tentano !a Jugoslavia, la Polonia, Cuba e i laburisti inglesi, in mezzo a crisi e a pericoli enormi; essere un modello di rinascita in Europa, e quindi prospettare.. una via d'uscita europea quan,do questo continente sembra destinato alla decadenza e alla fine. Ma qu·esto voto era un voto complesso e comportava: un non indifferente im,pegno. Il PSI, infatti, non poteva pre,sentare una politica già costruita in questo senso, una organizzazione moderna già strutturata nella direzione voluta, un programma già studiato o addirittura avviato concretamente e, nello · stesso tempo, ad alto livello, secon·do questo indirizzo. Il PSI si presentava soltanto come un luogo di conve,rgenza e di incontro su un terreno in parte da sgomberare, in parte da ricostruire. Votare p·er il PSI, piu che mai, poteva significare soltanto votarsi al PSI, rimboccarsi le maniche, mettersi a farlo, prima dii riconoscerlo, prendersi l'impegno di mandarlo avanti, ma dopo averlo, in qualche modo, costituito. Votare PSI, per ·1a classe operaia in massa, per gli uomini progressivi nella, loro maggioranza, già abituati a votare per la sinistra, non poteva voler dire altro che abbandonare l'abito tradizionale della delega del potere al partito comunista; rinunciare alla extrema ratio di costituire un contrappeso a sinistra, per bilanciare in qualche modo la supremazia tJ.i fatto .della destra; assumersi nuovamente la responsabilità di segnare una scheda anonima sapen,do, dopo tanti anni, che per ogni cittadino adulto al segreto del/' urna non p.uò non corrisponBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==