Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

2386 Gilbert Étienne e piu recentemente il Gi"appone - senz~ parlare ,dell'Unione Sovietica - accordano a questo problema un'attenzione crescente e fondi sempre piu alti. Malgrado questa favorevole evoluzione si resta però molto lontani dal raggiungere gli importi necessari. Il risparmio locale dei paesi sottosviluppati è basso e l'a.bitu-dine .di investire il denaro come si fa in Occid-ente non è ancora abbastanza diffusa. Léon Ta,bah ha studiato in << Tiers Monde>> quale deve essere il volume degli investimenti nell'insieme dei pa•esi sottosviluppati affinché il reddito individuale cresca del 21~ all'anno, cioè si raddoppi in 35 anni. Egli fa l'ipotesi di uno svi~uppo alla maniera ocèidentale, cioè un processo .di tipo classico, .ignorando i metodi rigorosi ma originali della Cina in cui la massa ,di mano d'opera .. tende a supplire in parte alla mancanza di capitali. Il risultato di questi calcoli -dà il capogiro: nel primo anno, bisognerebbe investire -dai 38 ai 60 miliardi di dollari (secondo le differenze ipotesi sull'aumento demografico), n-el trentacinquesimo -dai 211 ai 296 miliardi. Tenuto conto ,delle risorse locali, i paesi ricchi - ivi compresa l'Unione Sovietica - dovrebb-e~o investire all'inizio fra i 4,4 e il 7,5 % del loro reddito globale e nell'ultimo anno del ciclo -dallo 8,8 àl 13,2 % 3 • Si potrà discutere l'esattezza di queste cifre, ma noi temiamo che il loro ordine di grandezza non sia molto lontano dalla realtà. Le nazioni ricche sono pronte a un tale sacrificio? C'è da ,du:bitar.l)eanche se si giung-esse a una reale distensione accompagnata -da u.na riduzione -degli arma·menti. In queste condizioni gli aiuti esteri riscl1iano -di restare al di sqtto dei bisogni. In alcuni piccoli paesi, relativamente favori ti - la provincia di Siria con i suoi 4 milioni e m·ezzo di abitanti, il Laos (1,3 milioni), la Tainlandia (23 milioni) - il· contributo di 3 « Tiers Monde>>, Sous-développement et développe1nent, P.U.F., Paris 19-56, pag. 279-281. " . . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==