Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

• Paesi sottosviluppati 2385 di vita asiatico non è uniforme. Per misurarlo ,dobbiamo rinunciare ai nostri criteri occidentali di benessere materiale e fare intervenire altri valori, forse piu essenziali. Il contadino siamese non consu.ma il numero n•ecessario di calorie e ,di proteine, -benché, quantitativamente parlan-do, non sia mal nutrito; d'altra parte ·egli ha altri privilegi: non è felice nella sua risaia, -dove lavora solo dai cento ai centocinquanta giorni , all'anno fra le feste e le offerte in onore di B·udda? Il camionista afgano che all'ora -della preghiera ferma il motore, conduce un'esistenza frugale pur avendo dei compensi che la società occidentale sempre piu ignora. Anche in India a,bbiamo visitato delle regioni in cui, essend·o stato realizzato con-dizioni di vita minime, regnava un'atmosfera armoniosa e tranquilla. Insomma si dovrebbero usare come criteri uno stato ,di · d-ecente povertà e le forme estreme della miseria. Senza -dubbio queste ultime. sono molto .diffuse, ma ciò non deve farci dimenticare i paesi o le regioni che conservano un tenore di vita modesto e -delle tradizioni che non è necessario alterare tr?ppo bruscamente. S-e ·vogliamo aiutare l'Asia queste ,distinzioni ci permetteranno di •decidere circa l'urg·enza dei problemi e di scegliere i metodi da usare. Noi avremo interesse a concentrare il massimo dei nostri aiuti nelle regioni più minacciate partecipando all'applicazione .di energici rim:edi. Da questo punto ,di vista l'India ràppresenta uno degli esempi più tipici. I limiti degli aiuti esteri A forza di sentir parlare di << aiuti ai pàesi sottosviluppati>>, a prima vista sembrereb'be che non si sia fatto altro che auinentare il- contriibuto .di ,discorsi e scritti sull'argomento e · non invece l'assistenza concreta. Tale -d·eduzione è errata, giacché da alcuni anni le potenze occidentali hanno aumentato il' loro contri,buto alla valorizzazion•e delle risorse mon-diali. Gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, la Francia, il Canadà Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==