Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

2382 Gilbert Étienne gli organizzatori di questi incontri non sappiano neanche che l'allusione~ alla pigmentazione delle epidermidi non europee è male accolta per i ricordi spiacevoli che suscita negli inte- • teressat1. Sibaglieremmo però ad arrivare a conclusioni negative da questi errori e ,da queste lacune·. Nella maggio~anza dei paesi occidentali attualmente è in atto un serio lavoro. Sono apparsi centri ,di ricerca e i migliori specialisti continuano ad aumentare il loro contri,buto allo studio dei paesi sottosviluppati. Con il tempo le istituzioni acquisteranno esperienza e i giovani economisti .demografi e sociologi avranno conoscenze sufficienti. Ma a questo scopo sono necessarie alcune co~dizioni fon-damentali. · Innanzi tutto è essenziale che si arrivi a un'informazione . . chiara e precisa, cosa non difficile a ottenersi riferen-dosi agli eccellenti lavori pubblicati in questi anni. Una seconda fase comp-ren-derà piu ·soggiorni in qualcuno -di questi paesi: qui ·appaiono -difficoltà piu serie. I governi occidentali e. alcune organizzazioni private offrono un numero crescente •di borse -di stu,dio; parallelamente fondi ab,bastanza elevati dovreb!bero permettere a un numero piu alto di giovani europei di soggiornare in Asia o in_ Africa. Oltre il viaggio,· il costo della vita in C}uei paesi è assai alto, ed è peccato che spesso ci si trovi limitati nelle proprie indagini da un bilancio troppo ridotto. ,Regolato il problema finanziario, il giovane ricercatore dev•e essere ab,bastanza aperto e agile di mente p-er accostarsi il piu possibile alle popolazioni delle quali studia i problemi. Egli .dovrà superare certe scomodità materiali: né l'aereo né il treno con aria con,dizionata gli -daranno l'immagine autentica dei villaggi indiani. ma piuttosto l'autobus su una stra-da tutta buche, la tappa in una 1 borgata in cui il forestiero rischia di non_ trovare eh-e dei legumi e n·ella migliore cl-elleipotesi delle bariane. · Un altro fattore importante è la lingua locale. Se per in• Biblioteca Gino Bianèo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==