Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

PROBLEMI DEL-L~I,NT:ERVBNT·O VERSO I PAESI SOTTOSVILUPPATI Dalla fine della. guerra la carta geografica ,del ,mondo sta mutando continuamente. Dopo l'Asia è di scena l'Africa. Di fronte a questi sc-onvolgimenti le nostre élites si rivela-no molto mal preparate. I continenti extraeuropei n-ei program.mi scolastici e universitari continuano ad avere una parte molto modesta. Oggi, quando diciotto ore -di volo ·bastano p.er andare a Bombay, -n·oisappiamo dell'Asia non molto ,di piu dei n·ostri antenati al tempo -delle -diligenze. Il pensiero, l'arte, la storia in una parola la civiltà ,dei paesi sottosviluppati non sug- .. geriscon-o in no,i -che idee vaghe ,e spesso deforma te ,da pregiu- .dizi sempre piu superati. Gli esempi ,di ,questa ignoranza sono tanto -numerosi quanto clamorosi. Ci limiteremo ad indicarne qualcuno. Quante persone colte (al livello universitario) non sono convinte che la principale religion-e dell'India sia il 1 bu-ddism~? Noi ab1 biamo posto questa domanda a 38 studenti ,di dif.ferenti paesi eh-e eran,o già al secondo o ·terzo ann~ -di università, e 26 non hanno saputo dare la risposta giusta, cioè che l'in,duismo e l'islamismo sono le du·e principali religioni .dell'India. E come non citare il caso -di quella ragazza colta e intelligente che metteva la :Cam·bogia nel cuore dell'Africa? O .dire quante p·ersone si immaginano che tutti gli asiatici mangino principalpiente riso? O ·ricordare il caso -di quel ministro -della IV R•epu·b·blicache ,davanti all' assem·blea nazionale dichiarò s·enza sollevare la minima dbiezione che l'Unione Française comprende il maggior numero di mussulmani ,di tutto il mondo? In verità gli esempi sono tanti e tali da toglierci qualsiasi illusione. Questa lacuna della nostra educazione suscita sforzi noteBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==