Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

I « 121 », SARTRE, E LA GUERRA M1 ON·DIALE IN .ALGERIA ., 1'1 movimento nazionale di li1berazione algerino è stato, nella sua or·mai lontana ori·gine del 1° !}OVembre 1954, un gesto di minoranze. Come esattamente e sintetica.mente ~icorda Raffaello UiboJdi, nella r,icor.renza -del sesto anniversario della guerra << ,l'insurrezione anitifrancese fu... al tempo stesso una decisionç politica e una esplosione . di collera. Fu iniziata da un pugno ·di ·uomini, e la macchina politicomilitate del PLN è stata creata .poco ·alla 'Volta nel corso stesso dellà g-uerra ». << Ben ·pochi credevano, agli inizi, alla possibilità di creare un movim~nto rivoluzionario capace d~ tener testa all'eserc~to francese. Il partito comunista algerino, sotto l'i1 rufluenza del partito comunista francese, sconfessava o ignorava l'insurrezione. Messali Hadgy, il vecch,io leader nazionalista algerino, fondatore della " Steila Nor-d-aifricana" (il primo movimento nazionalista a larigo raggio ·d'azione), negava la propria adesione al movimento di Ben Bella. Ferhat A;bbas, attuale . presidente del governo provvisorio della Repuibhlica algerina, sperava ancora di ottenere :dalla Francia, con una serie di negoz,iati, l'in-dipen- .denza ·dell'Algeria. Agli inizi, dunque, Ben Bella e i suoi amici erano pressoché soli. ~a oggi, dopo sei anni di guerira, nessuno· può negare che la gran maggiora?za del popolo algerino è con -il FLN. » (« Avanti! », 1° novem,bre 1960). I << 121 >>, so.ttoscriven-do la dichiarazione d·i collaborazione .con il FLN e, insieme, di diserzione dall'esercito francese, hanno firmato, nel giugno scorso, l'inizio d,i un"insu'.frezione, anche se per ora solo sulla carta (ma Sartre ha -detto, nella iettera invialta al processo Ieanson: << Se Jean·son. mi avesse chiesto di portare delle valigie o ,di ospitare dei militanti algerini, -nel caso l'avessi potuto fare senza rischio per Biblioteca Gino ·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==