• L'Africa 2373 di quella parte de.l continente africano su cui la Francia seguita la propria dominazione. Guerra o pace, indipendenza o "integrazione" del/' Algeria implicano oggi, in ultima analisi, questioni di scelta politica, intellettuale, morale, che anche in Italia sentiamo vivamente. In mezzo a un clima generalmente stanco e poco propenso a prese di posizione di alto impegno, dobbiamo perciò notare come fatto di notevole valore il succedersi, qui tra noi, di iniziative (e non solo di discussioni o com- 'menti) di sol~darietà con la lotta del popolo algerino, concretatesi già in una sottoscrizione pubblica promossa dall'Unione degli studenti universitari, e di aperto sostegno degli uomini di cultura verso l'appello dei 121 intellettuali francesi. Il signifi~ato di tali avvenimenti e prese di posizione viene esaminato in dettaglio da Roberto Guiducci nelle pagi'ne che seguono. Sta d.i fatto che anche per questa via l'Africa si impone ormai fra i protagonisti della scena mondiale: non in virtu di un elevato livello di potenza materiale, ma per la complessità e, per molti aspetti, la universalità dei problemi che essa quasi improv- . ' . visamente e venuta a proporci. a. c. 2 . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==