Rinaldo SALVADORI, «Sapere scientifico e sapere filosofico >>:cronaca di un convegno . . . . . I cattolici nella politica italiana: posizione e programma . della « Base >>, a cura di Luigi GRANELLI,Ciriaco DE MITA, Sandro FoNTANAe Nino ANDREATTA. . Armanda c·u1Ducc1, Antologia e dibattito su << Il Politecnico » . . . . • • • • • • • I cattolici nella politica italiana: Domenico SETTEMBRINI, E' possibile un partito di cat- . · tolici orientato a sinistra? . . . . . . . Eligio VITALE, La <<Base>>fra integralismo e metodo liberale · . . . . . . . . . . . . Claudio PAVONE, Il partito cattolico: ideologia e realtà Livio MAITAN, Romita e Morandi: due testimonianze su un biennio cruciale . • • • • • • • MONDOCONTEMPORANEO ·Livio MAITAN, L'India verso un decennio decisivo . . Giovanni -Bus1No, Prospettive economich~ e problemi demografici del Pakistan . . 1 • • • • • Alexander WERTH, In Russia undici anni dopo . . Gii.bert ÉTIENNE, Ceylon: popolazione e prospettive economiche . . . . . . . . . . . Lu-ciano VAscoNI - Livio MAITAN, L'India e il socialismo Paolo B~NELLI, L'opera di Ch. A. Beard nella storiografia <<realistica» americana . . . . • • Ronald M. ·SEGAL, La tragedia del Sud Africa • • . Giovanni Bus1No, Note sullo· sviluppo economico dell'Afganistan . . . . . . . . . . . Luciano VASCONI, Il dibattito sulla coesistenza . . . Paolo GoBETTI, L'Algeria, l'Italia e i blocchi mondiali Eligio VITALE, Significato dell'Algeria . . . . . Renato GRISPo, Pianificazione e prospettive di sviluppo nel Ghana . . . . . . . . . . . • ,.. . . iblioteca Gino Bianco I xrv, 1946 xv, 2041 xv, 2078 XVI-XVII, 2295 XVI-XVJ'I, 2314 XVI-XVI,I, 2333 XVJ1ll, 2410 XI1 ll, 1776 XIV, 1885 X.IV, 1905 XIV, 1922 xv, 1952 xv, 2088 xv, 2113 XVJ-XVI,I, 2343 xv1i1, 2431 xv.1,11, 2448 XVI,11, 2457
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==