2496 Segnalazioni lati di un'analisi impegnativa di questo tipo. E' ovviamente necessario coglierne alcuni aspetti che paiono fra ,quelli piu interessanti e di attualità. Coglieremo soltanto un paio di questi aspetti: il giudizio con clusi vo sulla caratteristica che i due Autori attribuiscono all'attuale fase kruscioviana della esperienza sovietica; il giudizio da essi riferito circa la << sfida alla America » di Krusciov sul piano produttivo (elemento conclusivo dell' analisi generale del volume, che gli fornisce anche il titolo). Sul rprimo aspetto gli Autori . . esprimono un parere piuttosto negativo. I{rusciov è da essi definito quale tipico esponente dell'alta burocrazia periiferica, mosso dall'esigenza di estendere la base sociale ,del gruppo al potere. Il senso dei suoi interventi nell'economia, delle sue riforme, ·delle iniziative << apparentemente di rottura » consistereb1be dunque unicamente ner la d.ifficoltosa ricerca di un punto di equilibrio fra vecchio e nuovo, ma con il profondo limite, sul p_iano sociale, di un « nuovo» ç,lie ancora non rappresenta un tentativo di reale democratizzazione di massa, ma semplicemente lo sforzo di inserimento di nuovi gruppi nella sfera ,del potere, tratti essenzialmente ,dalla burocrazia tecnica, oltre che politica. Secondo questa interpretazione, del resto, il graduale inserimento di nuove élites non avviene a scapito della vecchia burocrazia centralizzatrice annidatasi a Mosca, appena scalfita nei suoi privilegi, ma con un semBiblioteca Gino Bianco plice aumento del numero dei b-urocrati, in un processo, cioè, di generalizzazione. Si opererebbe, cos1, quella che viene definita << una saldatura fra vecchi e nuovi grupp-i di esercizio del potere, mediante lo sviluppo, anziché l'attenuazione, del carattere burocratico del regime >>. Se il giudizio è duro, e piutto,sto deprimente, specie dopo le speranze suscitate dal ventesimo con·gresso, non vi è du-b- !bio che questa interpretazione sem1bra avvicinarsi molto alla realtà. Alcuni limiti fon,damentali della attuale esperienza sovietica, come il ·rifiuto esplicito a riconoscere .. qualsiasi legittimità a organi come i << consigli operai » (sempre osteggiati da Krusciov), dànno un .largo margine di credito a tale versione. Va anche notato, a proposito ,dei limiti del « krusciovi- . . smo » in economia, come recentemente si siano r·afforzate alcune tendenze di ripresa del centralismo nella pianificazione, tali da mettere persino in causa, nell'ultimo periodo, i poteri prim.a affida ti alla periiferia. Se tutto ciò è transitorio, poiché il regime kruscioviano rappresenta indubbiamente una fase di passaggio a forme piu evolute - ed in ciò, in una s·peranza del resto fondata di irreversibile a1dattamento della società sovietica, è il fattore di fiducia che si salva malgrado tutto - è indu-bbio che allo stato attuale si deve rieonos.cere, con le parole degli Autori, nella politica kruscioviana « la volontà ferma di non ab:bandonare nessuna delle le-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==