Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

• Segnalazioni I SERGIO !D'ANGELO - LEO p ALADINI, La sfida di Krusciov (pro·blemi economici e politici dell'URSS dopo Stalin), Feltrinelli, Milano 1960, p·p. 200. ·L'analisi degli Autori, in questo interessante volume, aggiornatissimo anche per qua~to .riguarda le .Piu recenti ten·den·ze dell'economia sovietica, si sviluppa su diversi piani, tutti interdipendenti, dando in tal mo.do al lettore, anche il piu esigente, un qua 1 dro d'insieme che gli consente ·di farsi un'idea a1 b1bastanza 'vasta~ e precisa, dell'URSS 1960, tesa alla realizzazione del piano ·settennale (che si concluderà nel '65), e, insieme, di all<:une caratteristiche tipiche del regime kruscioviano. Gli Autori . . . . esammano cr1t1camente una serie di .dati economici e statistici, alla luce di un'esperienza personale e diretta che consente loro di di1 stri- , carsi in mezzo a cifre spesso contraddittorie, o contestate, o soltanto in·dicative. ·L' ànalisi affronta ini- - zialmente una ver~fìca metodologica che, in massima •parte, risulta con- _vincente. Troppo spesso, infatti, chi scrive di cose sovietiche si ri.lfà semplicisticamente a statistiche ufficiali, o corrette - in alcuni casi - o, Biblioteca Gino Bianco piu spesso, impostate in modo tale ·da non consentire dei paragoni obiettivamente validi. Non è qui il caso di rilferire nel dettaglio la spiegazione che gli Autori forniscono circa il loro metodo di indagine. Ci1ascuno, il quale si interessi .di tali problemi, li segua e voglia ap·pro.fon1dire la prop•ria conoscenza ·della re~ltà sovietica, avrà modo 1 di farsi un'idea ·personale del meto·do seguito dagli Autori; metodo che se, in qualche caso speci1 fico, 1può lasciare un margine di impreèisione, di ulteriore necessario approfondimento, consente comunque di affermare, nel com•plesso, che quanto viene ritferito nel volume è essenzialmente valido, soprattutto per le conclusioni cui con.duce l'analisi, accurata, pelifino pedante, ma - ed è il lato piu positivo - disincantata, perfino diffidepte: la << sana •diffidenza» di chi voglia approfondire scientificamente la conoscenza di problemi e di situa- . . ' z1on1 troppo s.pesso, come e avvenuto per l'Unione Sovietica, oggetto - come dice Giolitti nella sua ·prefazione - soltanto di esecrazione o di esaltazione. In questo caso né l'una né l'altra. In una recensione non è naturalmente possibile -riferire tutti i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==