• Il Ghana . 2491 piu con·venienti; .preveden,do ampie possi1 bilità di real,izzazione per gli o~iettivi del Secondo Piano, allora ap,pena lanciato. Ma, in realtà, ancora oggi, e nonostante alcune grandi realizzazioni, un bilancio complessivo appare incerto e confuso; anche a prescindere dall'ipoteca che su di esso pongono i risultati mediocri raggiunti nel corso del Primo Piano di sviluppo. Il programma a lu.n·ga scadenza, con i suoi impegni di stanziamenti colossali, appare ormai , piu mitico che reale; e ,deve essersene reso conto, sin dall'inizio, lo stesso governo di Accra, se ha sentito la necessità di accompagna,r-ne la presentazione - nel Li,bro Bianco del '59 - con la stesura del programma minimo « di utilizzazione im·mediata », piu realistico, ed assai ridotto sia negli strumenti che negli o,biettivi finali. J . D'altro canto, la trasformazio,ne della vita economica del Ghana appare ancora vincolata non solo dalla persistenza dei problemi di fondo di difficile soluzione, ma dal riflesso di fattori ex~ra economici di diverso signi1 ficato. Ed è ap,pena il ca.so di sottolineare quanto le scelte di politica interna ed estera, l'avvio ad un esperimento autoritario, gli echi della situazione internazionale, i rapporti di rivalità o di alleanza con gli altri Stati africani, potranno incidere sulle strutture economiche del Ghana, con conseguenze non indifferenti anche sui suoi programmi di sviluppo. RENATO GRISPO OENNO BIBLIOGRAFICO Per una visione panoramica dei problemi politici ed economici del Ghana nell'ultimo ventennio, e specialmente sul processo di tiransizione dal regiine coloniale all'indipenden21a, si · vedano: G. PADMORE, The GoJ.d Coast Revolution, Londop, 1953; K. A. Bus1A, The Gold Coast and Nigeria on the Road to Self-Government, in Africa to-day, ed. C. Grove Haines, Baltimore, 1955, pp. 298-304; R. WRIGHT, Black Power, New York, 1955 (trad. ital. Potenza nera, Milano, 1957); D. APTER, The Gold Coast in Transition, Princeton, 1955; WrsEMAN, The Gold Coast: the Transition to SelfGovernmernt, _ in Parliamentary affairs, 1956-57 10 (1, 2 e 3) pp. 27-35, 195-203, 333-343; Ghana: a brief politica!. and economie Survey, Oxford, 1957; K. 'NKRU- ;MAH, Ghana, The Autobiography, Edinburgh, 1957; V. BABINI, Il nuovo Dominion di Ghana, in Comunità internazionale, 1957, 3, pp. 477~489; Reference Division, ·Centrai Office of Infor,mation, The Making of Ghana, London, 1957; CH. ARn~NCLARKE, Gold Coast into Ghana, iri International Affairs, 1958, 1, 49 sgg.; 1 K. HEINZ PFEFFER, Ghana, Bonn, 1958; J. G. AMAMOO, The New Ghana; the Bi~th ,Biblioteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==