Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

2490 Renato Grispo ,E' evidente l'importanza dei serv1z1 sanitari, del rifornimento idrico e delle fognature nelle regioni dell'Africa tropiicale, ove_ le malattie en:demiche possono ridurre in misura rilevante la produttività e intaccare l'eco-nomia del paese. Di fronte alla gravità di una situazione igjenica e sanitaria particolarmente arretrata (si veda in p•roposi to quanto ne accenna Richard Wright in « Potenza Nera») - e non potendo troppo fa,re affidamento su iniziative private - il Piano si propone una vasta azione di intervento statale (con stanziamenti per 14 .4 70.000 sterline, di cui 8.355.000 su'bito) per la formazione professionale -del personale sanitario (nel 1958 i medici erano soltanto 97 e le infermiere 958 in tutto il paese); per l'espansione ed il miglioran1ento -dei servizi ospedalieri, con la costruzione di nuove cliniche e ospedali (nel 1958 letti e brande disponibili erano 2.768) e l'ammodernamento di quelli esistenti; per il miglioramento dei servizi di maternità e l'estensione dell'assistenza ç>stetrica alle aree rurali; per la intensi,ficazione delle campagne contro le piu gravi malattie contagiose, inrfine per il mi·g1ioramento dei rifornimenti idrici, per la sistemazio.ne delle fognatu-re di Accra, per il risanamento della laguna di Korle. i) Previsioni difficili. Il Secondo Piano di sviluppo è appena nella fase iniziale, e troppo breve è ancor-a l'esperienza dell'indipendenza, perché si possa con taciiità tracciare un bilancio di questi programmi, indubbiamente giga,nteschi, che vedono impegnato il giovane Stato africano in uno sforzo di rinnovamento delle sue strutture economiche e sociali. 'La missione econo·mica britannica che visitò il Ghana nel marzo del 1959 e1b.bebensf · a rileva,re il clima fondamentalmente sano e le possi1 bilità, -di espansio,ne dell'economia del paese; e, pur avvertendo alcune deficienze sostanziali (come la ma·ncanza di personale amministrativo e tecnico di buon livello, per l'industria), aveva sottolineato l'abilità della po.litica governativa, la positività degli sforzi per diversi,ficare l'econo·n1ia, e la scelta dei progetti industriali economicamente gnati alla pianificazione urbana e rurale. Ma la Divisione della pianificazione al Ministero delle Costruzioni ha responsabiEtà anche per altri progra:m,~i a vasto respiiro, finanziati da altri m1n1steri. · Bibliote·caGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==