2486 Renato Grispo Il Secondo Piano di svilu·ppo ha stanziato per la continuazione e il comp1etamento dei lavori nel porto e per le relative attrezzatu'.fe 2.500.000 sterline, tutte di utilizzazione immediata. Altri 1.864.000 anch'essi immediatamente disponibili, sono stanziati per la centrale termoelettrica; 3.500.000 (di cui 2.493.000 ·disponi\bili subito) sono assegnati alla Tema Development Corporation per 1~ esigenze del centro urbano e. del villaggio dei pescatori, mentre altri sei milioni sono posti a disposizione per eventuali incrementi delle attrezzature portuali in connessio-ne con il VRP. Un primo stabilimento per la lavorazione del1' alluminio è frattanto entrato ufficialmente in attività a Tema nello ottobre del 1959. h) / programmi di educazione ed i servizi sociali. Come in tutti i paesi di recente .indipendenza, il proiblema dell~ istruzione è condizionato ancora oggi dall'eredità del sistema coloniale: diffuso analifabetismo, mancanza di un pro grama efficiente di educazione· nazio-nale a ba·se ,bopolare, indirizzo prevalentemente. letterario dell'insegnamento superiore (impartito oltre tutto nella lingua del paese colonizzatore). E, di conseguenza, carattere conservatore di tutto il sistema educativo, e deficienza di personale qualificato per i servizi essenziali allo sviluppo industriale e per la ricerca scienti1 fica. Non si può tuttavia ignorare che già negli ultimi anni dell'amministrazione britannica era stato compiuto uno sforzo coi:siderevole · sia per l'educazione degli adulti (educazione di base), la lotta contro l'analfabetismo ed il miglioramento del livello di vita nei villaggi, sia nei diversi settori dell'insegnamento primario e secondario. Nel 1951 venne infatti elabo·rato un Piano di sviluppo accelerato per l'educazione, e ·complessivamente durante il pericdo 'del Primo Piàno di sviluppo e del Piano supplementare furono spesi oltre 17 milioni e mezzo di sterline per accelerare l'edi,fi-cazione di un moderno sistema d'istruzione. Onde garantire a tutti i bam'bini l'istruzione elementare, furono a,bolite le tas·se scolastiche e posta particola'fe attenzione al pro:blema -della formazione degli insegnantti. Furono aumentati i posti nelle scuole medie, e creati quattro nuovi istituti tecnici ed una scuola commerciale. E contempo,raneamènte veniyano offerte nuove possi,bilità all'istruzione superiore con l'istituzione del Bi-blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==