2480 Renato Grispo zioni e le garanzie date a piu riprese dal governo sulla sicurezza degli investimenti privati stranieri, la incertezza che il capitale privato era naturalmente indotto a nutrire sulla sorte degli investimenti a lunga scadenza, data la ondata nazionalizzatrice in atto nei paesi afroasiatici; e si comprenderà come le compagnie dell'alluminio fossero in-dotte a riconsiderare 1'0 1 pportunità di una partecipazione al V.RP ed a cercare, fuori del Ghana, in regioni economicamente e politicamente di maggior affidamento, delle fonti alternative di materie prime e di energia. Anche in Gran Bretagna del resto - che pure era particolarmente interessata al progetto, per la possitbilità di accrescere le sue disponibilità di alluminio entro l'area della sterlina a prezzi -di concorrenza, e per la conferma che ne sarebbe venuta alla sua politica di incora·ggiamento dello svilu1 ppo delle risorse del Commonwealth - i piu alti costi previsti ed i rischi impliciti in un investimento a cosf lunga scadenza, dovevano generare perplessità e suggerire cautela. Nel Ghana stesso poi si levavano du1 bbi sulla opportunità di una operazione in cui sareb,bero state impegnate somme ingenti in spese .. improduttive, in un programma in cui gli utili maggiori sarebbero andati al capitale straniero. .Senza contare la difficoltà di reperire i capitali necessari, le possi1 bili conseguenze inflazionistiche del. piano, l'incidenza su gli altri programmi di sviluppo e il rischio di un eccessivo ricorso .al credito, sino a perdere il controllo della situazione economica. Ed a prescindere dai problemi sociali connessi al recìutamento della forza di lavoro, agli spostamenti obbli,gatori di . gruppi di popolazione da una zona all'altra (pella regione del lago artificiale), allo approntamento di adeguate possibilità di stanziamento deìle nuove comunità industriali e commerciali; e dai problemi economici e sanitari dipendenti dalla mod~ficazione della struttura geografica con la creazione del lago arti1 ficiale. Nell'ottobre del 1958, la Kaiser lndustries Corporation of Americ_a è stata cosf incaricata di riprendere e aggiornare il progetto iniziale, esa!}1inan-dola possibiiità di· ridurre i costi· per la centrale e di condurre innanzi i lavori del settore idroelettrico, senza per il momento considerare lo sviluppo dell'industria dell'alluminio. Una simile impostazione viene a modi,ficare radicalmente le prospettive imn1ediate di sviluppo economico. In passato i progetti idroelettrici erano stati fatti di·pendere infatti interamente dallo sviluppo dell'industria dell'alluminio, che sola pareva giusti,ficare, per le sue elevate e~igenze di. energia, programmi cosf grandiosi. Adesso il governo di Accra sep1bra concentrare Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==