Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

• Il Ghana 2469 sione delle culture esi~~-nti (miglio e sorgo) oggi appena sufficienti ai bisogni locali, sia con l'intro-duzione di nuove culture. Anche qui è previsto l'intervento della Agri<:ultural Development Corporation, con la istituzione di una catena di piccole fattorie modello condotte da personale tecnico specializzato, per servire da esempio e da guida ai piccoli coltivatori, e con la costruzione di attrezzature varie in tutto il paese (piccoli mulini, depositi ecc.) come stimolo allo sviluppo agricolo. 5) Irrigazione della pianura del Volta, che però dipende, almeno in parte, dall'attuazione del VR,P. Frattanto il piano ha stanziato per · ricerche idriche e progetti sperimentali .poco più di 100.000 sterline (in caso di successo sarà possi,bile promuovere in queste zone. la colti- .vazione di riso e canna da zucchero). 6) Stu~iare e promuovere l'uso dei fertilizzanti; nel solo settore del cacao sono state stanziate all'uopo 194.O1O sterline. Accanto a questi obiettivi di maggiore urgenza e importanza, stanziamenti piu limitati sono disposti nel Piano per minori progetti studiati dal Dipartimento dell'agricoltura, con i quali si inten,de incoraggiare la coltivazione ·di speciali prodotti (taibacco, caffè, palme da olio, noci di cocco ecc.) e l'allevamento di animali .da cortile. Somme relativamente rilevanti sono poi impegnate, e per impiego immediato, per l'incremento della meccanizzazione dell'agricoltura e per l'apertura e la manutenzione di strade di interesse ~gricolo. 500.000 sterline (e 1 milione nel piano totale) sono stanziate per il credito a-gricolo; 640.650 (1.501.640 11:eltotale) per la difesa e l'incremento del patrimonio f orestale 7 ; 85.000 (194.000 complessivamente) per l'organizzazione e lo . sviluppo del movimento cooperativo, sotto la guida e il controllo di un Dipartimento della Cooperazione; 500.000 sterline inifìne (di cui 200.000 su1 bito) per lo sviluppo della pesca 8 • 7 Una particolare importanza. rives,te oggi nell'economia del Gh.aI?,a l'industria del -legname. Sin dalla fine deUa guerr.a si è avuto un incremento spettacolare nella produzione e nella esportazione talché il paese è oggi tra i maggiori esportatori di legno tropk.ale del mondo. Nel 1958 tali esportazioni sono state valutate a quasi 11 miJioni di sterline. Il nuovo Piano prevede l'apertura delle rJserve forestali nel mezzogiorno e nell'Aghanti, l'inizio di uno sfruttamento controllato e un'azione di rimboschi.mento e di _rinnovamento delle piante onde accrescerne i,l rendimento. · 8 La pesca è un~ocou.pazione tradizionale tra le popolazioni costiere del Ghana, alle quali prov-vede la principale riserva di proteine. II Secondo Piano di sviluppo si propone di migliorare le attrezzatu,re portuali sopratutto per i battèlli a motore di cui' è incoraggiato in ogni modo l'incremento (aLla fine del 1959 erano 165). Particolare importanza è data allo sviluppo del porto di· Tema, da 8 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==