Passato e Presente - anno III - n. 18 - nov.-dic. 1960

2466 Renato Grispo dei prezzi sul mercato mondiale, appare evidente la vulnera·bilità di u·na economia ancora cosf strettamente legata ad un solo prodotto il cui valore dipende da troppi fattori non facilmente controllabili. Tanto piu che l'espansione della coltivazione del cacao, in una con·giuntura economica internazionale particolarmnete favorevole, è direttamente responsa·bile della insufficienza attuale delle altre culture agricole d'esportazione e di sussi'stenza 3 • I terreni sono d'altra parte generalmente assai poco produttivi. Nella reg1 ione delle foreste la spessa volta degli a1,beri, arrestando i raggi del sole, .favorisce la formazione d'un humus particolarmente fertile. Ma al,trove la distruzione sistematica della vegetazione provoca l'erosione del suolo da parte dei diversi agenti atmos,ferici, ed il processo di erosione è accelerato per l'arretratezza dei sistemi di coltivazione. Inoltre, per la ineguale distri·buzione stagionale delle piog-. gie, due terzi del paese soffrono di ·siccità periodica con costa,nte grave pericolo per i raccolti. ,Per sfuggire alla stagnazione che minaccia l'agricoltura di sussistenza è però neces·sario anzitutto spezzare le strettoie di un sistema arcaico che si fonda ancora sul la·voro manuale di .piccolissime estensioni di terreno. Non si tratta solta•nto di tentare il miglioramento della produzione con la ricerca di qualità di semi a piu alto rendi~ mento o con un piu esteso uso di fertilizzanti; ma di programmare l'accrescin1ento delle supeiìfici coltivate pro capite con un'ampliata rete di canali di irrigazione e con u,n vasto impiego di mezzi meccanici. ,D'altra parte i piu recenti sviluppi economici e sociali sottolineano drammaticamente l'esigenza di una agricoltura piu moderna. La diffusione dell'educazione elementare ha provocato e provoca un conti•nuo afflusso di giovani verso le città, in cui si creano nuovi e sempre piu gravi pro1blemi di sovraffollamento e di occupazione. E questo processo potrà essere arrestato solo quando sarà possi·bile offrire nelle campagne possibilità di lavoro e di guadagno almeno pari a quelle che sembrano offrire le città. Al tempo stesso l'ur,banizzazione provoca una crescente richiesta di generi ali,mentari; per cui è necessario che l'agricoltura produca di piu ed a minor prezzo, non solo per il · consumo interno, ma anche per l'esportazione, sf da permettere l'ac3 U Ghana comunque produce ( ed esporta qua•si totalmente) oltre al cacao, anche olio e frutti di pal,ma, copra, olio di noci di cocco, caffè; per il resto predomina ancora un'ag,ricoltura per il consumo locale, con prevalenza di leguminose e cereali (specie nel Nord): mais, mig.lio, sorgo, ma anche· arachidi e banane. ·BibliotecaGino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==