• Il Ghana 2463 in ben 17 capitoli, e che è entrato in vigore effettivamente il primo luglio 1959, prevede infatti una spe·sa complessiva di L. 350 milioni (di cui 100 riservati ai progetti idroelettrici del Volta), una somma di gran lu·nga superiore a quella spesa negli otto anni precedenti, e certo eccedente le effettive attuali disponibilità di capitale del paese 1 • 1 Un'attenzione maggiore che per il passato viene de~icata ai pro- , grammi del settore industriale, per .cui si dichiara espressamente la intenzione di accelerarne il processo di espansione e di strutturazione; e gli sta•nziamenti relativi raggiun·gono i 25.331.000 contro i 5.548.000 nei primi otto anni· di pianirficazione (10,1 e 4,7% rispettivamente). Un forte impegno è ancora previsto ~el settore delle comunicazioni, i cui stanziamenti assommano a ben 53.010.000 (contro i 35.955.000 precedenti). Si proclama l'impegno di potenziare i servizi sanitari e di assicurare il rifornimento idrico delle popolazioni, con una pre- . visione di spesa di ben 43.650.000 (pari al 17,5% del totale) contro 15.033.000 (12,8%) nel periodo 1951-59. Ma le chiavi di volta di tutto il piano rimangono ancora l'agricoltura e l'istruzione pu1b1blica 24.668.000 (9,9%) e 27.852.000 (11,1%) rispettivamente, contro 7.616.000 (6,5%) e 17.390.000 (14,8%) nel periodo precedente; mentre si ba·d.a a sottolinearne a piu riprese l'importanza nel quadro generale dello sviluppo economico e del progresso sociale del paese. Il fi•nanziamento di un cosf gigantesco programma presentava peraltro difficoltà ancora mag·giori che non quelle già gravi che si erano dovute affrontare per il primo periodo della piani,ficazione. Mentre perciò si riconosceva fra·ncamente che il successo del Piano sarebbe dipeso in grandissima misura dalla possi,bilità di ottenere capitali dall'estero, - da istituzioni internazionali, come -la Banca Mon-. diale, da singoli governi, in un modo o nell_a' ltro desiderosi di con- . tri1 buire -allo sviluppo dei paesi meno progrediti, o anche da imprese private - il governo decideva altresi di stralciare, dal piano generale, alcuni gruppi di progetti di piu urgente necessità, la cui esecuzione sarebbe stata i,11iziata immediatamente, mentre al rimanente si sarebbe provveduto .piu· tardi in proporzione al progressivo verificarsi di nuove disponi•~ilità finanziarie. 1 Per di piu i,l Piano prevede soltanto gli investimenti di capitale durante 11 quinquennio; ma ad essi vanno aggiunti gli ,aumenti del,la spesa ordinaria nei singoli bilanci annuaili (come inevitabHe conseguenza del programma di sviluppo), aumenti che - al 1964 - si presume saranno dell'ordine complessivo di 11.397.000 sterline. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==