2460 Renato Grispo la mancanza di attrezzature industriali, di materie priime, di capitali, di tecnici, ma la necessità di deci1dere al piu alto livello la parte da fare ai consumi e agli investimenti; mentre d'altra parte, i pr.imi sta·di della programmazione esigevano la costituzione di una i.rufrastruttura non direttamente produttiva, e che non poteva perciò affidarsi ad imprese private operanti alla ricerca del profitto .. 1Su queste basi, la pianiJìcazione era apparsa il solo strumento in gra,do di assicurare che lo sviluppo economico si svolgesse secondo un ritmo ordinato, su solide 1 basi, e che gli sforzi avessero come 01 biettivo diretto il raggiungim·ento di un piu elevato livello di vita. In effetti - ed a prescindere da un progetto di piano di sviluppo (per complessivi 24 miliardi di sterline) ela1 borato dopo la fine della prima guerra mondiale - i primi passi concreti sulla via della pianilficazione si erano avuti con la seconda guerra mondiale, quan·do l'importanza de11'Arfrica occidentale come base strategica e fonte di materie pr.ime diede impulso ad un rapi1do svilup-po delle vie di c9municazioni interne, degli aeroporti e delle attrezzature portuali. Nel 1939 era stato istituito un West African Cocoa Control Board (poi West African Contro/ Board) inteso a coordinare l'acquisto e la spedizione oltremare ·di prodotti essenziali (cacao, legno, gomma, minerali). Successivamente la promulgazione dell'U. K. Colonia/ Development and W elfare Act del 1940 che garantiva assistenza finanziaria << per ogni progetto inteso a promuovere lo sviluppo delle risorse d'una colonia o il benessere del suo popolo >> aveva fornito al governo della Costa d'Oro la possrbilità di tracciare dei programmi di sviluppo economico a lunga scadenza, senza per questo perdere di vista la necessità piu immediata di contribuire al proseguimento vittorio~o della guerra. Cosf nel 1943 fu sottoposta al Consiglio legislativo uno schema che veniva incontro ai piu urgenti bisogni del territorio nei settori dell'educazione e dei servizi sociali; e nel 1944 veniva presentato un piano generale di sviluppo quinquennale, che prevedeva una spesa totale di 5 milioni. Venne quindi istituito un Industriai Development Board, pe•r favorire lo sviluppo di industrie locali; si impostarono piani di an1modernamento dell'agricoltura, di ricerche sulle malattie delle piante, di miglioramento delle condizioni di lavoro; si progettarono schemi di s~iluppo e di riorganizzazione dei centri urbani e rurali; si curò il mig.lioramento dei servizi igienici e sanit.ar-i; si prestò particolare attenzione ai pro1 blemi dell'istruzione inferiore e superiore. Poi, finalmente, terminato il conflitto, una sempre maggiore assiBibliotecà Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==