2458 Renato Grispo bilancio statale solido e costantemente in attivo 1 • Ma esso è anche responsabile di tutta una serie di fattori negativi che ancora oggi continuano ad o-pporsi alla formazione di strutture economiche moderne. ·Cosf, tipico prodotto di una economia coloniale, il problema fondamentale è, in permanenza, la monocultura del cacao, di cui il Ghana è il maggior produttore nel mondo, e che gli ha assicurato lunghi periodi ,di prosperità e gli ha consentito di finanziare una parte considerevole dei suoi piani di sviluppo; ma che, per la notevole instabilità che ne caratterizza sia la produzione che il prezzo d'acquisto sul mercato mondiale, può essere causa di fluttuazioni pericolose p·er l'economia del paese. Ma, poi, anche l'insufficienza della agricoltura di sussistenza, determinata, oltre che da fattori obiettivi (come il clima e la natura del suolo), da errati sistemi di coltivazione, dalla mancanza di irrigazione, di meccanizzazione, di concimi, dalla difficoltà del credito; l'assenza di una· vera struttura industriale ..(le industrie esistenti sono ancora, sopratutto, in·dustrie minerarie o industrie minori, a carattere quasi arti,gianale); la totale dipendenza della economia nazionale dal commercio con l'estero, e quindi essenzial- ·mente dalle esportazioni di cacao (che torna cos1 a precisarsi come il motore di tutto il ciclo economico); la tendenza alla inflazione, ill'fine, che, sem.bra difficilmente evita-bile per tutti i paesi che iniziano programmi di sviluppo, è accentuata nel .Ghana dalla presenza delle condizioni particolari surricord_ate. E ancora: l'insufficienza di comunicazioni interne; la scarsezza del reddito nazionale 2 , e la conseguente deficienza di capitali, con la necessità di fare ricorso ad investimenti stranieri; il pro,blema della manodopera ed i limiti dell'organizzazione de1 lavoro; i complessi motivi di una società in transizione in cui gli sforzi di rottura del quadro tri·bale si accompagnano a crescenti fenomeni di urbanesimo; la particolare strutturazione del· commercio estero che si volge· ancora in prevalenza verso l'area della sterlina 3 ; 1 Per seguire l'eccedenza deUe entrate sulle spese nei bilanci degli ultimi anni, si veda la tabella n. 1. 2 Eppure la situazione è notevolmente migliore che in altri paesi dell'Africa: nel 1955, per es., il reddito nazion.ale approssimativo per abitante era valutato a 156 dollari, contro 75 per i,l Congo belga, 60,9 per la Nigeria, 58,6 per il Keny.a (c~r. L'évolution économique en Afrique, 1955-56, Nat. Un., New York, 1957). 3 Alla fine della seconda guerra mondiale l'Inghilterra, che g.ià nel 1938 assorbiva il 65,7% delle esportazioni della Costa d'Oro, rimaneva, grazie al.le speciali circostanze della guerra, a:l primo posto tra i paesi importatori (51,7%), seguita dagli Stati Uniti (27,7%). Dopo l'ingres•so della Germania. occidentale s·ibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==