a) Le premesse* . . PIANIF1 I1CAZI 1 0N1E E PROSiP-ETTIVE DI SV1l!LUPPO NEL GHA,NA I program·mi di sviluppo po1itico, economico e sociale che il Ghana (l'antica colonia britannica ·della Costa d'Oro) va attuando da alcuni anni, in ispecie dopo il raggiungimento dell'indipendenza (il 6 marzo 1957), hanno rivelato elementi di particolare interesse, no-n solo per gli altri paesi dell'Africa nera, ·per i· quali Accra si propone di costiruire una iban.diera ed un centro di unificazione, ma per tutti i ·paèsi , so~tosviluppati. ill cammino compiuto da questo primo << Do,minio nero», assurto a vita politica autono,ma senza eccessive convulsioni, e senza spezzare i legami con la potenza colonizzatrice e con il Commonwealth (pur dopo avvenuta la scelta repu,hblicana), acquista una importanza fondamentale nel processo di liberazione ·dei popoli coloniali; e costituisce un esperimento tanto piu sign~ficativo in quanto sono qui presenti tutte le difficoltà e tutti i pro,blemi che naturalmente derivano dall'innestar.si degli schemi politici occidentali su una realtà sociale arretrata, e dall'inevitabile esplodere delle contraddizioni delle strutture coloniali a contatto con le esigenze della economia internazionale e con i motivi del mondo moderno. In oltre un secolo di amministrazione, il regime coloniale ha inlfatti dato al paese, con la evoluzione politica, un certo progresso nelle condizioni di vita, e periodi di relativa prosperità; ha contribuito a .mettere in moto il processo .di rottura del.la società tradizionale; ha lasciato in eredità i suoi mo·delli politici e costituzionali; ha favorito la formazione di ur:ia classe dirigente di tipo occidentale, che ha studiato nelle università del Regno Unito; ha posto le basi di un • Ritengo doveroso qui rin.grazi.are l'Ufficio Stampa e Informazioni delJa Ambasciata inglese e l'Istituto ItaJi.ano per l'Africa per la cortesi.a con cui hanno voluto agevolare il difficile lavoro di raccolta del materiale che è stato utilizzato in questo saggio. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==