• Sindacati e. progresso 2233 minori), con il 46 %; ,molto al disopra gli autonom,isti (la cui ma,ggioranza lavora in 1grandi sta1 bilimenti), con oltre il 72 %-Il cambiamento di mansioni ,è di fatto uno dei problemi cui le Commissioni Interne ven,gono ,piu s,pesso interessate, specie nei grandi staibilimenti, poiché esso mette in causa, a1meno potenz•ialmente, sia la ,posizione salariale del lavoratore, sia la sua posizione sociale, sollevando complessi problemi , psico-sociologici oltre che sindacali. Soprattutto per il lavoratore di una certa età, la ·mansione è, in termini psicologici, un elemento della sua personalità e· dell'i,mmagine di sé, e non può essere rimosso senza provocare scompensi e reazioni adattive, a volte assai marcate. In termini sociologici, la mansione è un insieme di ruoli, la cui combinazione provvede alla integrazione d:ell'individuo nel sistema sociale dell'azienda, e, in -parte, in vari sistem,i social,i esterni ad essa, come la fa,miglia. Sovvertire, sovente da un giorno all'altro, tale insieme di ruoli conduce nella quasi totalità ,dei casi a fenomeni di anomia*, con relativa ca·duta ·delle motivazioni al lavoro, senso di insicurezza, e percezione a·mbigua o nulla delle norme_ sociali di comporta,mento. Le tensioni, 1 gli stati anomici, le frustrazioni che seguono ad un repentino cambiamento di mansioni vengono spesso razionalizzate dal lavoratore, e tradotte, per mezzo -delle C.I., in richieste di indennità di posto, o di aumenti salar~ali generici - e ciò significa semplicemente che il lavoratore sa da tempo che il punto di maggior sensilbilità di molte direzioni è l'ammontare del salario. In ·misura crescente, tuttavia, le Commissioni Interne si sono preoccupate !lon soltanto di difendere la .posizione salariale dell'operaio dhe cambia lavoro, o di ottenere dei com-pensi per il disa.gio cui è sottoposto, ma anche di tutelare la sua posizione sociale nella f~b!brica e il suo senso di sicurezza. E' questa se.nsilbilità per gli as,petti ext,ra-economici del cambiamento di -mansioni uno qei proba1bili fattori dell'elevata frequenza onde tale effetto d~i muta,menti tecnici è stato ricordato dalla maggior parte degli intervistati. La doman!da s-uccessiva è stata la seguente: In occasione dell'ultimo importante mutamento tecnico od organizzativo, lei· ri~orda se la Direzione dell'azienda abbia informato preventivamente i lavt>raton: o perlomeno i lavoratori direttamente interessati? · • Nell'accettazione sociologica il termine anomia indica uno stato di disorganizzazione delle relazioni d'un sistema sociale, dovuto in genere ad una mancata corrispondenza dei comportamenti effettivi con i comportamenti che ciascun membro s'attende dagli altri. 7 . 'Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==