Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2226 V. Foa - B. Trentin riflessi psico-tisici esercitati dalla ·meccanizzazione sulle condizioni di lavoro. La riohiesta di una migliore valutazione delle qualifiche e delle mansioni non risponde piu solo alla 1permanente esigenza di valorizzare la personalità professionale del lavorato.re, ma viene orm.ai ricondotta concreta1 mente ai processi di trasformazione che la dinamica tecnologica introduce nei requisiti intellettuali e cultu,rali della prestazione dei lavoratori. E in questa rivendicazione l'azione del sindacato per .garantire le .possibilità e il ,principio stesso della negoziazione collettiva si identifica con un suo siforzo e con un suo contrilbuto verso l'acquisizione nella prassi aziendale (non solo salariale ma anche organizza tiva) di criteri di valutazione del lavoro realmente fondati sui fattori oggettivi e sottratti quindi ad ogni possi1bilità d utilizzazion·e empirica ed arbitraria da parte delle direzioni azie_n<lali. In molte aziende la rivendicazione 1per contrattare le qualifiche e le m.ansioni nel loro nuovo contenuto. professionale s:boccano logicamente nella richiesta di una negoziazione sindacale degli organici del-.. l'impresa (e quindi delle lformie e .dei livelli di occu,pazione) ohe si riconnettono alle diverse fasi di sviluppo tecnologico; la CGIL ha piena coscienza che solo una negoziazione <legli organici può realizzare -a,ppieno il ruolo ifondamentale del sindacato nella società contemporanea, ch·e è quello di controllare il mercato del lavoro. E' evidente il contrasto fra questa esigenza e l'attuale estraneazione del sindacato da tutti i processi di formazione professionale e dalla fase delicatissi•ma del collocamento; un· contrasto che prospetta. un 1piu diretto impegno del sindacato per aififenmareil suo potere contrattuale anohe in questi punti chiave della politi,ca pa,dronale d,ell'occupazione e della organizzazione del lavoro. Questo contenuto rivendicativo ,piu avanzato sta portando a forme nuove di articolazione delle rivendicazioni e delle lotte che costituiscono il logico sviluppo della fase insostitui!bile della negoziazione aziendale e il supera,mento dei suoi limiti piu evidenti, e acquistano ormai una importanza crescente i ,gruppi e com•plessi industriali e i settori produttivi o.mogenei q·uali nuove sedi di negoziazione sindacale. E' sulla 1base di una simile impostazione riven.dicativa e della sua articolazione eh-e la OGIL tende a realizzare, nell'attuale fase, una sua politica dell'occupazione in relazione ai ·riflessi determinati a livello aziendale e settoriale dalle trasformazioni . tecnologiche. Di fronte alle caratteristiche che assu.mono, nell'attuale situazione del mercato del lavoro e nella situazione economica, i cos1 detti -licenziamenti tecnologici - che comportano in molti casi la creazione di una disoccu,pazione permanente e quasi sempre, comunque, un peggioramento della retribuzione e della prestazione prdfessionale del lavoratore - la · CGIL Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==