• Sindacati ç progresso 2223 La decisione di assumere il settore tira le unità - 1 base per una politica rivendicativa, contrattuale e organizzativa nuova ·del sindacato, tiene conto, dunque, -ed è in1 terprete di un3 delle direzioni principali che ·ha impresso alla vita economica e ·produttiva italiana non solo il progresso tecnologico ma anche .l'ingresso del nostro paese nell'area delr economia integrata della << piccola Eu•ropa )>. E dopo quel che aib- , ·biamo detto sinora ci pare s·u1perfluodi,mostrare il carattere innovatore, oltre che 1~ puntualità che ha questa ~celta dei sindacati aderenti alla CGlL, sia rispetto alla linea tradizionale da essi sino a ieri seguita, sia rispetto alla scelta azien,dalistica a cui sembra non sappiano rinuncia 1re altre organizzazioni sindacali: della prim.a come della seconda la politica impernia•ta sul settore costituisce la pratica e immediata correzione. 1 Ma noi avevamo p·reannunciato che un secondo parametro extra-aziendale oltre al riferimento al settore il Sin1 dacato unitario viene introducendo a tutti i livelli, a cominciare dal livello aziendale: ed è la difesa .dellà qualirfica, della ,prolfessionalità del salariaro. Anche qui in modo n·uovo, non cioè come un ritorno alla corporativa difesa del vec- .dhio « mestiere n, che sarelBbe pretesa da retrogradi, ma come esalt_azione delle ,moderne qualifiche professionali riohieste e poste in essere dal progresso tecnologico. · ·Ci sia,mo già sofifermati sull'importanza della .prdfessionalità del salariato. Giova qui r~badire che la dequalificazione provocata dal progresso tecnologico è temporanea, nel senso che, durante quello stesso periodo in cui viene messa ai margini la vecchia qualirfica professionale, si vengono ar:ioheprepa1 rando le :basi e le condizioni ,per il sor,gere di una nuova, 1di~ersa, superiore riquali■,icazione della manodopera. Qu~sto sta a signific_are una cosa di estrema importanza per i sindacati: vuol dire che la ,professionalità è un valore inelimina 1 hi!e, che una qualifica della forza lavoro è sem-pre necessa1ria al -processo procluttivo'.9dhe la professionalità del salariato non si perde né scompare mai del tutto; muta, si trasforma e in certi casi può rim,anere celata, o venir nascosta, ma non è liquidabile. Del resto, la storia dell'industrialis,mo, in tutti i paesi, prova che questo è un fenomeno ohe rricorre costantemente, ohe metodica•mente si accompagna ad ogni ·passaggio del progresso tecnologico a fasi ·piu avanzate. Il modo di produzione industriale, di tem•po in tempo si ritrova sempre dinanzi al .prdblema, alle necessità di una mano .. dopera qualiificata su basi e a livelli diversi dai precedenti, perohé la macchina. transfert, la macch~na speciale o l'impianto automatizzato creano non soltanto delle n,uove m•ansioni aziendali, ma oreano anche - a breve o a lungo termine - delle n.uove quali1 fiche *. • L'lng. Gino Martinoli, nella sua relazione al Convegno sui problemi delrautomatismo: « L'automazione e la necessità di una adeguata preparazione culturale iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==