Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2222 Antonino Tatò sede perderdbbe di forza e di mordente l'azion,e del Sin.dacato a tutti gli altri livelli; e) la suddivisione e la s1pecitficazionedella forza lavoro in strutture organizzative e contrattuali piu snodate e articolate, il su·peramento ,positivo di quella form·a 01 rganizzativa ohe si 1 basa su federazioni nazionali dalla composizione eclettica, troppo estesa, troppo etero·genea, ricomponendo e riassestando la forza lavoro dentro una nuova configurazione verticale, e attenu·ando l'acuto divario ancora oggi esistente tra unità sindacali organizzative e unità sindacali contrattuali. dJ la i!)Ossilbilitàper il Sin1dacato di categoria di 1 pervenire a una regoia,mentazione contrattuale del rapporto di .lavoro non piu generica, schematica e debol1 mente efficace come quella che risultava dalla contrattazione collettiva nazionale di vecchio stampo, né atomisticame-nte dispersa, particolarizzata e localistica come quella che è possilbile avere se la si realizza solo aziend·a per azien_da, 1ma adeguata alla caratteristich,e, alle dilierenziazioni, alle possilbilità produttive in atto nel settore. riassunte in una sintesi· uni·taria e omogenea sulla base dei dati oggettivi forniti dalla realtà e dalle possi'bilità produttive, dallo sviluppo tecnologico, dalla composizione degli organici, dalle caratteristiohe del lavoro, .dai sistemi di .remunerazione, dalla condizione operaia in atto ne/ile singole aziende che compongono il settore omogeneo; e) essere di sollecitazione e di stimolo alla estensione organica e uniforme all'intero settoré di quei livelli tecnico-pr~uttivi e tecnicoorganizzativi che possono rimanere circoscritti alle aziende «pilota>> del settore stesso. E :poiché il Sindacato realizza ciò essenzial1 mente muovendo alla conquista di un tratta,mento economico piu avanzato e omogeneo per tutta la forza lavoro che ail settore appartiene, esso agisce pre- ·c1puamente sul terrreno del prezzo della merce lavoro, e perciò ancora sul terreno econom,ico e non piu solo su qu•ello tecnologico, senza tuttavia ignorare quest'ultimo, proprio perdhé l'azione e la contrattazione settoriale presuppongono l'azione e la contrattazione aziendal'e e ne costituiscono al temrpo stesso il prolun,gamento, l'arricchimento, il corona.mento a un gradino su.periore, e su un'area piu ampia; f) la ·giustificazione motivata in m.odo ineccepibile - per quanto si ,è detto - della sua· presenza e della sua azione permanente nelle aziende attraverso la S.S.A.; presenza e azione autonome, attive e realizzatrici,. ma anohe critidh,e, 11bere cioè da ogni limite di frammentarietà, di empiria, di cor,porativismo, portatrici <li una visione non aziendalistica della tutela e della sistem,azione contrattuale ·da dare alla forza lavoro anche nelle sin.gole aziende, .le quali sono finalmente viste non piu come unità a sé stanti, ma come ,parte di un tutto organico a cui fare sempre riferimento: il settore omogeneo. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==