2220 Antonino Tatò difesa e ,promozione in maniera distin:ta, da quella della C.I.; anohe se con questa cospirante al medesimo fine? Le direzioni delle aziende moderne •han·no costretto il Sindacato a fare i conti con la niuova realtà e le necessità tecniche dell'azienda nei modi dhe sa,ppiamo e a1b,biam·ovisto: hanno ,pret~o cioè di ignorare e disperdere ,di fatto tutti quegli elementi costitutivi della forza lavoro che le pioven·gono da fattori e la collegano a realtà extra-aziendali, per poter completam.ente sottomettere alla legge oggettiva del processo produttivo dell'azienda i lavoratori e i loro or,gani di rappresentanza e di tutela. ·Ma per vincere questa ,politica padronal½ per liquidare l'aziendalismo, l'isolamento conporativo delle maestranze, non ,bastava che il Sindacato si limitasse a farsi portatore nell'azienda di un -generico richiamo alla solidarietà di categoria (o di classe), all'i,mportanza dti patti nazionali,· e .cosf via. L'elemento generale extra-aziendale doveva avere certi ·precisi requisiti di presa, di ·mordente, di efficacia sul meccanismo in terno della vita aziendale e ·insie1ne un contenuto dhe per.: mettesse all'azione e alle conquiste realizza te dal Sin.dacato nell'azienda di essere suscetti1 bili di venir riversate e utilizzate sia pure in prospettiva a beneficio dell'intera caitegoria e della classe. ·Due nuovi parametri extra-aziendali hanno introdotto infatti i sindacati di classe nella loro politica rivendicativa-contrattuale, i quali mentre presu,ppongono e anzi comportano l'aderenza alla verità tecnica dell'azienda e alle con,dizioni concrete dei lavoratori che vi stanno occu1pati, r,ealizzano il superamento dell'aziendalismo: la contrattazione a livello di sett'orreproduttivo omogeneo e la tlifesa della quaJ,ifica, della professionalità del salariato, aggiornata ovvia:m•ente ai mutamenti tecnologici. Era il modo con cui uscire positiva,m,ente dalla falsa a:lternativa tra azione generale e azione azien1 dale, nella quale i sindacati si erano a lun·go di:battuti senza ·poterla superare. Nel passato, infatti, si era cercato di a,nticipare o di rin:iiediare al periodo della deviazione aziendalistica, inte~venendo con rivendicazioni e azioni generali e generiche, livellatrici e al limite astratte, che si riferivano meccanicamente alla totalità d1 ella categoria e della classe. Ma questa, tattica, questa lin,ea non potevano esser su,tficienti a liquidare l'aziendalis,mo nè realizzavano una tutela effettiva e in tutta la misura realmente Possibile della totalità della L forza lavoro sia dentro clie fuori le aziende. Con essa si veniva in realtà a sostituire semplicemente l'azione sindacale nell'azienda, con l'azione sindacale sull'azienda, condotta dall'esterno.~ e dunque la ·si veniva_ di fatto a negare (o a conceipi 1 rla nel vecchio mod·o << come era stata sempre fatta e c'era sempre stata»), a eliminarla 4alla strategia· e dalla tattica del sindacato moderno. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==