Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2142 Commenti tesa di egemonia di chicchessia dall'esterno come Stato, come partito o come ideologia. Cosi, se non ci illudiamo, attraverso l'orgoglioso tentativo contadino, popolare, socialista di Cuba si disegna un fenomeno destinato a spezzare l'esclusività del centro russo del socialismo e della sua interpretazione del marxismo e 1della realtà conte~poranea. Ciò che era stato messo in forse già dalla l ugoslavia, ciò che la forza delle cose sta ricreando dal lato della Cina, si appresta a diventare decisivo attraverso un fatto geograficamente piu remoto e a tutta prima quasi trascurabile.. L'esistenza di una pluralità di Stati, tutti in grado di farsi rispettare dagli altri, nel quale ci sia un potere che ha sostanzialmente liquidato lo sfruttamento capitalistico e la proprietà privata dei mezzi di produzione, non potrà che ridare articolazione al gioco delle idee, dei programmi, dei partiti in campo operaio e democratico dovunque essi si trovino. E proprio l'Europa occidentale forse - l'Europa dove le contrapposizioni sono piu cristallizzate, la paura di una rigida disciplina al sistema sovietico è piu diffusa, dove c'è piu bisogno di ritrovare un disegno d'azione aggiornato fuori del ricatto fra comu- .. nismo nelle sue classiche implicazioni e riformismo nullista - sarà domani la piu favorita dalla dialettica nuova che la vicenda rivoluzionaria cubana sta aprendo. s. a. IMPARARE DALL' AFRICA Sarebbe assai uitile, non solamente a fini informa.tivi, che l' opinione p1ubblica italiana venisse edotta in modo serio dei problemi e degli svilup·pi cui va incontro il risorgimento africano. E' questo uno degli eventi storici che dà la sua impronta al nostro secolo. Che le due dimensioni fondamentali del quadro siano date dallo sfacelo del domznio colonialistico da una parte e dalla conqu,istata potenza mondiale dell'Unione Sovietica e della Cina dall'altra è un fatto ormai incontestabile e acquisito dalla opinione corrente n,el mondo intero, anche se non tutti sembrano rendersi chiaramente e responsabilmente conto delle implicazioni e delle conseguenze. Una di tali implicazioni e conseguenze è certamente la rapidità e relativa facilità della nascita di stati indip1 endenti nell'Africa nera. Anche senza aiuti direui o promesse di eventuale protezione militare, l'esistenza stessa della potenza sovietica e cinese è una delle condizioni - necessarie, non sui/- Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==