Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

Sindacati ~ progresso 2213 sionale del termine, ma solo secondo Jo stato dei rapporti sociali nell'impresa, secondo l'atteggia,mento degli operai nel confronto del lavoro, defl'impresa e della società come ritiene il Touraine, si può anohe s1piega.re come l'orienta,menlo di un sindacato possa essere prevalentemente ' orientato verso obbiettivi di «controllo» del processo globale di produzione, o verso rivendicazion,i generali elaiborate possiJbilttnente a livehlo unitario, a111zidhéalla ricerca di nuove ·(< moltiplicate e ·piu adeg,uate qualilfiche e mansioni». ·Ma se si solleva il du1bbio che il sis.tema sociale aJbbia Ja capacità di rivalorizzare in sé e per sé il posto di lavoro (come ritiene il Friedmann), o se si ritiene che si sia orma.i andati oltre alla cfase del processo di dequalificazione e dhe a!blbia inizio un nuovo processo di riqualifica- . zione del lavoro nell'impresa, suscettilb1le di una nuova generalizzazione, si richiederà al sindacato un piu vivace impegno su questo tema. Come si vede, su questa linea piu generale di pensiero, la interpretazione dei .differenti atteggiamenti delle direzioni ·dei sindacati di fronte ai nuovi metodi di ·valutazione delle 1mansion-i, involge una tematica sempre 1piu generale: quetla dei rapporti tra i·mpresa, sindacato e . . ' soc1eta. 1ln conseigu·enza del progresso tecnologico (:ade aill'interno dell'impresa la .giustificazione tecnico-funzionale di tutta una gerarchia di valori legati aille vecchie professioni, su cui tuttora si fo.n1dano i rapporti sociali e cultura.li nella società esterna all'impresa. In . questo coruflitto tra impresa moderna e società esterna, la ((jolb evaluation » assurge cosi a simlbolo di uno strum·ento con cui la i•mpresa cerca di lilberarsi dai vincoli di u·na vecchia ,gera,rohia di valori imposti dalla società esterna, contrastanti con le nuove esigenze di funzionalità produttiva e di assoluta mdbiliità interna del lavoro, e anohe dal « gioco economico dei costi e dei prezzi, dal m·ercato >> · esterno alla ~ienda (Tatò). Ci •pare ohe in tal modo il (:onfJitto deter,minato dal progresso tecnico si ponga in definitiva tra la impresa, che tende a,d assumere una funzione egem?nica nella creazione della scala dei valori (profession.alit·à), e la società circostante, che ·tende a difendere la sua autonomia nello stesso campo. 11 sindacato, se si ·pone nella sem.plice alternativa tra accettare i nuovi metodi oggettivi di 1 gera,rchia dei valori deHe ma,nsioni imposti dalla impresa, o difendere le vecchi.e categorie professionali, si trov~ in realtà nella scel,ta tra agire in a.ppoggio ad una nuova forma di egemonia sociale dell°impresa (con l'unica garanzia della scientificità e oggettività dei criteri di determinazione della n-Ùova scaila) o in difesa di· una autonomia della società esterna fondata su valori ormai inade- • guat1. • .Bi lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==