Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2212 Franco Momigliano vengono introdotte, e il 1diverso giudizio ohe il sindalcalista dà sulle pros·pettive e su.I ritmo di d1fifusione delle innovazioni stesse. Se comune a tutti i sindacati ,è la convinzione dhe le iniziative direzionali unilatera•li giustificate da questa inadeguatezza, delle vecchie quaTmche, stanno sottraendo 1 una area al potere contra,ttua.le, diverso può essere il g,rado di fiducia, entro i sindacati, sul}a 1 possilbilità di inquadra·m.ento dei nuovi metodi di determinazione delle m,ansioni in u·na tematica contrattuale collettiva che esca fuori da1i termini di una semp1ice con trattazione a.ziend ale. In una. situazione attuale del sindacato, prevalentemente difensiva pare cosi si ,possa,no comprendere ,meglio taluni 1preoccu,pazioni che affiorano qua e là circa l'a18bandono dei vecohi istituti norimaitivi contrattuali, conquistati in altra epoca e tuttora, in molte situa(Zioni, valido bastione di di1fesa. Interessanti perciò appaiono i tentativi di evadere da questa alternativa, di a·rrivare, ·per usa,re u.na espressione di Tatò, ad un,a « sintesi omogenea >>.ela1borando a liYello di cc settore om·ogeneo n (intendendosi la omogeneità in relazione al1e caratteristiohe merceologich•e ed al ·.grado di sviluppo tecnico ed organizzativo) la contrattazione delle cc sistemazioni ·quadro>> delle nuove cc prdfessioni >> crea,te da,l progresso tecnico. 1cc Le nuove 1 mansioni produttive azienda}i, 1portato oggettivo. del progresso tecnologico, invece di rimanere estraniate nel chiuso della azienda e della sua legg,e, siano ricondotte ad una omogeneità comune extra-a,ziendale, siano viste anche dunque sotto il prdfilo di « nuove professionalità n (Tatò ). 1 Proposte di tale genere al limite sembrano ten,tare di far rivivere i valori delJ!e vecohie leghe ,di mestiere, ricostruite su un nuovo ,piano di modernità, assicurata dal fatto clhe le nuove strutture verticali arEfonderelblbero le loro radici nella realtà dell'azienda moderna. P'altra pa,rte ci sembra che la linea ipolitica sindacale scelta di fronte all!alternativa: cc vecchie o nuove qualifiche e mansioni? n, dipenda anohe dalla, risposta ohe il sindaca,to ritiene di ·poter da,re in questo momento aLla domanda, chiave, .postasi daJ Touraine nella sua indagine sulle modificazioni del lavoro .nelle dfificine Rena1ult: << In qua,le misu~a, a cia,scuna, ta,ppa dell'evoluzione, le realtà tecni.ohe del lavoro determinano le corris.pondenti realtà ,prorfessionali? >>. Come 1 è noto, il Touraine 1giun,ge a,11aconclusione che il la-voro ormai tende a perdere nelle falbbridhe qua.Isiasi realtà ,prciessionale; essendo ormai solo piu un ·<< fatto tecnico n, esso risulta suscettilbile solo piu di una e< va1orizzazione sociale)). Se si ritiene ohe lo stesso •posto di lavoro può essere piu o meno qualificato in senso .n.uovo, sociale, non piu nel senso strettamente profesBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==