Sindacati e progresso 2211 E' questo il f.on1 damentale problema 1d·el sin,dacato come elemento istituzionale indispensa:bile allo s•vilup·po·democratico -della società e d,ello stato ca:pitalistici. Esso presenta molte- , plici aspetti, ,di cui vogliamo 1 qui puntua'lizzare - risalendo dal piu -elementare al .piu 1 com,plesso - quelli che appaiono piu direttamente connessi con le trasformazioni tecniche e organizzative del processo produttivo, e cioè: l'azione del sin:dacato per tutelare e·d elevare la con1dizion•e umana e professionale d-el lav-oratore, per ·dare ad ·esso ,consa 1pevolezza d1clla sua posizione nella società ,e .della sua funzione -di p1roduttore, per . far partecipare i lavoratori alla ·determinazione ,della p-olitica di sviluppo econo~ico e in generale alla formazione delle decisioni •ch,einveston-o l'economia del paese, in sede azien,da1e e nazionale. a) Per quanto rigua·rda la condizione 1 d-ell'operaio nella faibbrica, ·specialm·ente i,n relazione all' attri!buzione ,delle qualifiche •e -delle mansioni, Franco M,omigliano cosf pone il . problema: Come può il sindacato trasformare un processo in virtu del quale le -direzioni ·modi1 ficano unilateralmente, in rela,zione alle innovazioni tecnologidhe-organizzative, le quali 1 fidhe e le mansioni, e perciò i modi stessi e 1e forme di retrilbuzione, in una nuova piattaforma contrattuale a1derente a.lle nuove concrete condizioni di ògni unità ,produttiva e caipa,ce contemporaneamente di difendere la personalità p·rdfessionaJe del lavor,atore entro e fuori l'azienda, e di snodarsi in modo organico a livelli sem!pre superiori e piu generalizzati? Com,e evitare l'alternativa,: difesa delle vecohie e sorpassate categorie I o rin·unzia a, ric-rea,re i termini di una efifettiva azione contrattuale del sindacato sul mercato generale_ del lavoro? Ci sembra allora ohe per poter inter,preta·re le perplessità dei sindacati, la complessa. evoluzione delle loro, -pooizioni, di fronte a questo tema, ancora una volta occorra1 tenere ,presente da una parte il quadro di riferimento ideologico del sindacato nei rapporti co1la impresa, colla società e col sistema sociale entro cui opera: ,ma dall'altra anche il divèrso ,grado di forza contrattuale che il sindacato ,ritiene di avere rispettivamente aLl'i.nterno ed all'esterno dei settori in cui ]e nuove tecniche • ,.. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==