Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2210 Franco Simoncini ,L'alternativa al 1 progresso tecnico è nell'adeg·uamento alle situazioni m•arginali, cioè a situazioni insosteniibili e precarie <li arretratezza. Può ·dunque un sin,dacato ·moderno s·d 1 raiarsi attraverso i 1 binari, per impedire o ritardare la ,marcia di queste realtà della dinamica modern·a, quali il ,progresso tecnico o l'integrazione europea, o il sistema com,petitivo degli scambi, seguendo l'esem·pio dei comunisti e dei nazionalisti, che pretendono di arroccare l'economia nazionale sulla diifesa delle posizioni mar,ginali? Il sindacato moderno non .può opporsi a queste realtà, senza esserne superato o travolto, deve anzi inserirsi salda•mente nel loro svolgimento per esercitarvi in pieno la propria funzione di diifesa attiva e dina·mica degli interessi di classe nella evoluzione integrale cl-ella società. ·Ma ,questa ipo,sizione comporta due. esigenze fondamentali. In primo luogo, se è vero, come è -vero, ohe la forza e il potere . contrattuale dei sindacati, come elemento di tutela degli interessi dei lavoratori e di evoluzione economico-sociale del paese, so,no condizio- . nati ,dalla st~uttura economica entro la qu"~le !bisogna operare, e sono quindi limitati, nell'odierna situazione italiana, dagli squilibri strutturali, dalle depressioni econom•iche, dalla disoccupazione, dalla insufficienza del m·ercato, ·è anche vero di conseguenza che il sindacato non può ritener·e di potere esaurire il proprio compito col mero esercizio delle attività contrattuali e vertenziali, ma deve determinare il proprio im1 pegno e svolgere la 'propria azione in vista dei problemi di fondo dell'economia, e operare come elemento di punta d'una politica integrale di svilu,ppo. .Jn secondo luogo, posto• che non si tratta di osteggiare lo sviluppo tecnico, ma ,di controllarne gli effetti sull'occupazione e sui rapporti di lavoro, !b 1 isogna che il sindacato adegui le proprie conoscenze e i propri ·metodi di azio·ne alle nuove esigenze poste clai ritmi impetuosi assunti da tale sviluppo, ,per inserirsi in esso tem,pestivamente ed efficacemente: senza di dhe il sindacato rischia di ridursi ;ii margini d'un movi,mento, ohe di per sè è capace di favorire il ·miglioram,ento delle condzioni dei lavoratori sia per quanto attiene a.Ila materi;1le esplicazione della prestazione d'opera, sia ,per quanto rigua·rda l'eleva,mento generale del tenore di vita, ma ohe può presentare al tempo stesso, nell'inerzia dei sindacati o nella inadeguatezza della loro presenza, gravi risohi di svuotamento della tutela sin.dacale e della funzione contrattuaJe. 2) La funzione del sindacato per la P•artecipazione dei lavoratori alle decisioni di politica economica, su scala aziendale e nazionale. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==