Sindacati ~ progresso 2207 Perciò, guardando all' cxlierna ,fisionomia e alla condotta del Sindaca1to, quella ohe tuttatpr1ma può sem:brare un'alterazione dei suoi connotati ori,ginari e naturaili, un suo sconfinamento dall'am1bito dhe gli è .proprio, non è in realtà dhe un inveramento nell'oggi, un'attualizzazio- , ne, 'Un mo·do di aumentare la presa e il mordente sul tessuto sociale, economilco e politico del paese, di quella sua azione caratteristica, che è irrinuncia;bile ed intrasferiibile, ·perché non può essere assolta da alcun altro organismo o istituzione (siano questi il governo o lo Stato, i .partiti o l'azienda); l'ae.ione ohe ,ha -giustificato la nascita del Sindacato, che ne legittima l'individua ragio•n d'essere, che ne ,ga.ran1 tisce la indispensabiJità e l'insostituibili1tà per un corretto ed equilibrato svilupPo dei ra,pporti economici e sociali del nostro tempo: l'azione salariale. 3. Ciò che tuttavia ci 1preme di aggiungere sulbito è ohe la stessa azione salariale - ,perdhé ·raggiunga quel risultato sociale ed economico di ,portata genera,le ·di cui si è detto - non è piu pensabile ohe sia con.dotta nelle sedi e nelle forme in cui veniva condotta otto o, dieci anni fa. Sono cioè intervenuti nel sistema economico italiano, cambiamenti dhe non soltanto esigono un allargamento dell'area d~ intervento del Sindacato, ma dh•e investono diretta•mente i mod~ le scelte, il contenuto della sua azione tradizionale. Il -prog.resso tecnologico è stato uno degli eventi .piu importanti tra quelli che hanno concorso a modificare le condizioni e il terreno in cui il Sindacato deve muoversi ed agire per ottenere i risultati cui tende istituzionalmente. E' stato il progresso tecn·ologico ohe ha determinato mutamenti con•siderevoli nella tecnica contrattuaJ,e salariaile, nella tattica ·rivendicativa, nelle forme e negli strumenti della negoziazione e perciò nella struttura organizzativa e nell'inquadra,mento professiona 1le dei sindacati italia·ni. Questo processo, che potremm•o chiamare di aggiornamento, è tuttora in corso: e noi qui tenteremo .di spiegarne la genesi, di fare .il punto in cui oggi si . trova (riferendoci sempre col termine << .Sin.daca,to n alle or,ganizzazioni dei lavoratori dell'in.dust1ria aderenti aLla C.G.1.1.J.) e indica·rne i prevedibili sviluppi, in ciò facilitati dalle recenti conclusioni del V Congresso naziona 1le della C.G.I.L. Piu .sfumata e reticente appare la posizione della CISL nella relazione di N. De Pamphilis ,e P. Merli Bra·n.dini 4 : T,ra le preoccupazioni fondamentali dei sindacati rientra quella di accrescere costantemente il grado di sicurezza d'im,piego del lavoratore. Questo grado di sicurez.za viene realizzato, con modalità e tecniche diverse, dai sindacati dei vari paesi. La difformità delle misure che i vari 4 La contrattazione collettiva della disoccupazione tecnologica. Bibliotéca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==